I migliori mutui ristrutturazione di giugno 2021
Chi desidera effettuare lavori in casa, ma non ha il budget necessario per affrontare la spesa, può optare per un mutuo ristrutturazione. Il primo passo è confrontare tutte le offerte delle banche presenti sul mercato e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Ristrutturare casa, effettuare piccoli o grandi interventi tra le quattro mura, attribuire al posto in cui si vive maggiore sicurezza ed efficienza. Lo desideriamo tutti. E ciascuno di noi può farlo con l’ausilio di un mutuo ristrutturazione per finanziare i lavori e affrontare l’opera di restyling senza preoccupazioni e pensieri.
Chi è interessato può contare sull’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, ossia il Superbonus che alza al 110% l’aliquota di detrazione delle spese fino al 30 giugno 2022 per interventi di efficienza energetica, opere antisismiche e installazione di impianti fotovoltaici.
Lavori in casa: quale mutuo scegliere?
Chi ha voglia di fare lavori in casa e intende richiedere un finanziamento per affrontarne i costi, può optare per un mutuo. Segugio.it consente di confrontare i migliori mutui ristrutturazione del giorno per attribuire un aspetto più bello alla tua casa senza preoccuparti della spesa.
Facciamo una simulazione di mutuo ristrutturazione a tasso fisso: il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile di 100.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il 17 giugno.
Al primo posto, tra i migliori mutui ristrutturazione casa, si trova Mutuo UniCredit Tasso Finito con una rata mensile di 224,41 euro (Tan 0,75% e Taeg 0,98%). Le spese di istruttoria sono ridotte, mentre le spese periodiche sono gratuite. I richiedenti non devono avere più di 80 anni alla scadenza del mutuo.
Il massimo importo finanziabile è fissato entro il 50% del valore attuale dell’immobile offerto in garanzia e comunque non superiore all’80% dell’importo dei lavori da effettuare. Le durate previste sono comprese tra i 5 e i 20 anni, mentre la frequenza delle rate è mensile. È obbligatoria la copertura incendio/scoppio sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria.
Bper Banca propone Mutuo a Tasso Fisso con una rata mensile di 225,51 euro (Tan 0,80% e Taeg 1,11%). I richiedenti, alla scadenza del mutuo, non devono avere più di 75 anni. L’importo finanziabile è pari all’80% del minore tra il valore dell’immobile ricavante da perizia e il prezzo di acquisto. Le durate previste sono comprese tra i 5 e i 30 anni. La polizza incendio e scoppio è obbligatoria, ma non va necessariamente sottoscritta con la banca.
Passiamo ora a fare una simulazione di mutuo ristrutturazione a tasso variabile. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile sia di 100.000 euro e la durata del mutuo sia di 20 anni.
Tra i migliori mutui ristrutturazione spicca Mutuo Tasso Variabile On Line di Banco di Desio e della Brianza con una rata mensile di 217,67 euro (Tan 0,44% e Taeg 0,74%). I richiedenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Quest’ultima è l’età massima entro la quale il mutuo deve terminare. L’importo massimo finanziabile è fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile. L’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% dell'importo del mutuo erogato in caso di operazione riguardante la prima casa e al 2,00% in caso di operazione relativa alla seconda casa. Il mutuo, fa sapere il Banco di Desio, è assistito da garanzia ipotecaria di 1° grado, iscritta sull’immobile cauzionale oggetto del finanziamento, di importo pari al doppio della somma mutuata.