I migliori mutui a tasso fisso di aprile 2024
Con un mutuo a tasso fisso si pianificano le spese e si evitano spiacevoli sorprese. La rata resterà infatti costante nel tempo e l'ammontare totale del costo del finanziamento sarà stabilito sin dall'inizio. Anche il 2024 si apre con un record di richieste di mutui a tasso fisso.

Aumentano nel 2024 gli italiani che scelgono il tasso fisso al posto di quello variabile. Nel corso del primo trimestre le richieste sono arrivate a coprire il 98,1% del totale. Un vero e proprio record degli ultimi anni. È quanto emerge dal nuovo Osservatorio Mutui di Segugio.it, secondo cui la durata media di un prestito ipotecario oggi è di 24 anni, mentre l’importo medio si aggira intorno ai 142mila euro.
I mutuatari optano per il tasso fisso per pianificare spese e bilancio familiare. La rata resterà infatti costante nel tempo e l’ammontare totale del costo del finanziamento sarà stabilito sin dall’inizio. Il punto debole del tasso fisso sta nel non poter sfruttare possibili diminuzioni dei tassi di mercato, opportunità che si può cogliere invece con il tasso variabile che cambia a seconda delle fluttuazioni dei tassi.
Oggi, però, secondo l’ultima indagine CRIF, la crescita dei tassi ha portato a un aumento delle rate medie dei mutui a tasso variabile che, rispetto ai minimi di metà 2022, hanno raggiunto un picco del +49%. Si rileva anche un aumento della tensione finanziaria con un incremento di oltre 15 punti percentuali per le fasce medio-alte.
Qual è il miglior mutuo a tasso fisso ad aprile 2024?
Nel corso di questi mesi si concentra una maggiore richiesta di mutui a tasso fisso per l’acquisto della prima casa, ma si rileva anche un aumento di mutui surroga. Nel primo trimestre le richieste di mutui prima casa coprono il 56,6% del totale, mentre la portabilità del mutuo è stata scelta nel 34,4% dei casi (nel trimestre precedente la percentuale era pari al 22,6%).
Scopriamo quali sono i mutui a tasso fisso più convenienti di aprile tra le offerte proposte dalle banche e dalle finanziarie partner di Segugio.it. Ipotizziamo di richiedere un mutuo acquisto prima casa a tasso fisso e che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile pari a 200.000 euro e che la durata del mutuo sia di 30 anni.
Ecco le occasioni web dell'11 aprile:
- Mutuo Giovani Green di Intesa Sanpaolo;
- Mutuo Credit Agricole Greenback di Crédit Agricole Italia;
- Mutuo CasaPiù Plafond di BCC Milano.
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,29% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,49% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 437,40 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,15% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,49% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 429,74 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore

Mutuo Giovani Green di Intesa Sanpaolo presenta una rata mensile di 402,96 euro (Tasso fisso 2,65% e Taeg 2,77%). I destinatari di questo prestito ipotecario hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia e alla scadenza del mutuo non devono avere un’età superiore a 76 anni. L’importo minimo finanziabile è di 30.000 euro, mentre non c’è alcun limite di importo massimo.

Crédit Agricole Italia propone Mutuo Credit Agricole Greenback con rata mensile di 399,82 euro (Tasso fisso 2,59% e Taeg 2,84%). Tanti i punti di forza di questo mutuo a tasso fisso: extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica e opzione Flexi per il cambio tasso. I destinatari sono privati con immobile in classe C o successive che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. L’opzione Flexi consente, decorsi 12 mesi dalla data di stipula del mutuo, di modificare la tipologia di tasso applicato, da fisso a variabile o viceversa, fino a 4 volte nel corso della durata del mutuo.

Tra i migliori mutui a tasso fisso di aprile c’è CasaPiù Plafond di BCC Milano con rata mensile di 410,89 euro (Tasso fisso 2,80% e Taeg 3,02%). L’età massima del contraente non può essere superiore a 75 anni alla data di scadenza del piano di ammortamento. Il massimo importo finanziabile è pari a 400.00 euro. Questo mutuo ipotecario a tasso fisso del 2,80% è sottoscrivibile entro il 30 giugno 2024 e sino a esaurimento del plafond dedicato. L’offerta riservata esclusivamente ad acquisto o surroga di immobili in classe energetica A o superiori, B.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 3,29% | € 437,40 | 3,49% |
Crédit Agricole Italia | 3,15% | € 429,74 | 3,49% |