Come sospendere un mutuo in corso: le nuove regole
La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’accesso alla sospensione delle rate del mutuo anche per autonomi, liberi professionisti, cooperative edilizie a proprietà indivisa Fondo la validità. Non occorre più l'ISEE e sono ammessi mutui fino a 400mila euro.

Chi è titolare di un mutuo e si trovasse in difficoltà temporanea con il pagamento delle rate, può ricorrere alla sospensione, il congelamento del pagamento delle rate per un periodo definito. La sospensione del mutuo avviene attraverso l’attivazione di un fondo statale, il Fondo di sospensione mutui per l'acquisto della prima casa.
La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’accesso all’agevolazione per determinate categorie ammesse durante il Covid: autonomi, liberi professionisti, cooperative edilizie a proprietà indivisa Fondo la validità, una platea allargata di beneficiari rispetto a quella originaria.
La nuova misura che a dicembre scorso ha confermato la sospensione introduce alcune novità sull’ammissione al Fondo. Nello specifico:
- non è più obbligatoria la presentazione dell’Isee;
- sono ammessi i mutui di importo fino a 400mila euro (anziché 250mila euro);
- possono accedere alla sospensione anche i mutui già ammessi alla garanzia del Fondo “Prima Casa”;
- non si tiene conto delle sospensioni già concesse su mutui per i quali all’atto di presentazione dell’istanza, sia ripreso per almeno tre mesi il regolare ammortamento delle rate del mutuo.
Come funziona la sospensione del mutuo
La sospensione del mutuo consente di interrompere il pagamento della rata comprensiva di una quota capitale più il 50% degli interessi. Gli interessi che maturano durante il periodo di sospensione si calcolano solo sulla parte capitale residua del mutuo e si aggiungono al totale complessivo da pagare, senza produzione di interessi su altri interessi. Il piano di ammortamento subirà così un allungamento corrispondente esattamente al periodo della sospensione.
Il tempo consentito di sospensione del pagamento delle rate va dai 6 ai 18 mesi complessivi, usufruibile anche in più periodi. I mutui devono essere in ammortamento da almeno un anno.
Chi può beneficiare della sospensione del mutuo
I soggetti che possono accedere all’agevolazione attraverso il ricorso al Fondo di sospensione mutui sono persone fisiche o cooperative per le quali uno dei seguenti eventi è intervenuto successivamente alla data di stipula del contratto di mutuo e si è verificato nei tre anni antecedenti alla richiesta di ammissione al beneficio:
- cessazione del rapporto di lavoro (subordinato a tempo determinato o indeterminato, parasubordinato, di rappresentanza commerciale o di agenzia) con attualità dello stato di disoccupazione;
- sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni;
- riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni;
- calo del fatturato per lavoratori autonomi, liberi professionisti, imprenditori individuali e soggetti di cui all’articolo 2083 del codice civile, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019 e nel trimestre successivo al 21 febbraio 2020 e precedente la domanda, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall'autorità competente per l'emergenza coronavirus;
- morte, riconoscimento di handicap grave o invalidità civile fino all’80%.
La sospensione del mutuo è concessa anche a soci di cooperative edilizie a proprietà indivisa, per mutui ipotecari a queste erogati.
Gli eventi che costituiscono il presupposto necessario per la richiesta devono essersi verificati entro i 3 anni precedenti alla presentazione della domanda.
Come fare richiesta della sospensione del mutuo
La domanda per congelare le rate del mutuo va presentata alla banca presso la quale è in corso il pagamento delle rate, completa della documentazione che attesti la condizione sopraggiunta (es. interruzione rapporto di lavoro, insorgenza delle condizioni di non autosufficienza) e del modulo Consap.
A documentazione acquisita, la banca entro 10 giorni invia telematicamente la domanda a Consap, che entro 15 giorni rilascia il nullaosta alla sospensione del pagamento delle rate del mutuo.
Entro i successivi 5 giorni dal ricevimento della risposta del Gestore, comunica al beneficiario la sospensione dell’ammortamento del mutuo.
La sospensione del mutuo non comporta alcuna spesa per il beneficiario, né richiede garanzie aggiuntive.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi:
MUTUO PROMO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,25% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 3,44% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 435,21 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
MUTUO FACILE - TASSO FISSO PROMO | |
---|---|
TAN: | 3,25% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 3,47% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 435,21 (mensile) |
- Condizioni promozionali
MUTUO BASE UNDER 36 | |
---|---|
TAN: | 3,36% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 158,60 |
TAEG: | 3,63% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 441,27 (mensile) |
- Tasso promozionale con CPI Vita
- Polizza casa gratuita
- Erogazione immediata alla stipula