logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Case: Milano traina il mercato immobiliare, Roma perde punti

Pubblicato il 26/03/2020
Case: Milano traina il mercato immobiliare, Roma perde punti

I prezzi del mercato immobiliare residenziale hanno registrato un’effettiva stabilizzazione nel corso del 2019. A sostenerlo è l'Istat, in un focus sul mercato immobiliare italiano.

L’Istat rileva, in un suo recente approfondimento, che nell’ultimo trimestre dello scorso anno "l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti dello stesso periodo del 2018". Nel terzo trimestre del 2019 era stato registrato un +0,4%Per la terza volta consecutiva è stato registrato un aumento su base annua dei prezzi delle case; un fattore legato principalmente alle abitazioni nuove (+1,3%) e, anche se in maniera più lieve, ai prezzi delle case già esistenti (0,1%). Tali numeri stanno prendendo forma in un periodo in cui si assiste al rallentamento dei volumi delle compravendite. Da quanto risulta dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate è stato infatti registrato, in tale ambito, un +0,6% per il settore residenziale nel quarto trimestre del 2019 mentre nel trimestre precedente si era assistito ad un +4,9%.

Nel quarto trimestre del 2019 - fa sapere l’Istat - la crescita dei prezzi delle abitazioni su base annua è trainata dal Nord-Ovest (+2,1%); nel Nord-Est è vicina allo zero (+0,1%) mentre il prezzo delle case cala di poco al Sud e nelle isole (-0.3%). Un crollo marcato si presenta nelle regioni del Centro Italia (-2,0%).

L’Istat, nei dati pubblicati di recente e che fanno riferimento all’ultimo trimestre del 2019, sottolinea anche che, rispetto alla media del 2010, i prezzi delle case nel 2019 sono calati del 16,6%. Parliamo del -23,0% per le case esistenti e di un +1,4% per le abitazioni nuove. Segnale positivo, invece, per il 2020 dove si registra un +0,1% ( -0,1% per le case esistenti e + 0,9% per le case nuove).

I prezzi delle case chiudono il 2019 con un calo di appena un decimo rispetto al 2018 e con un trascinamento leggermente positivo sull’anno in corso. Un segnale, dunque, della stabilizzazione concreta dei prezzi del mattone.

Nord, Sud e isole: cosa cambia

I dati nazionali sono frutto di andamenti molto diversi tra un territorio e l’altro. Ci si ritrova, infatti, con il Nord-Ovest e il Nord-Est in crescita mentre il Centro, il Sud e le Isole risultano in calo. Ancora una volta, inoltre, i prezzi delle case a Milano presentano un aumento di non poco conto tanto da far guadagnare al capoluogo lombardo il ruolo di traino del mercato immobiliare per il quarto anno consecutivo.

Non vale lo stesso discorso per Roma dove, invece, si registra un calo dei prezzi per il terzo anno consecutivo. Nell’approfondimento dell’Istat emerge che “nel Nord-Ovest sia i prezzi delle abitazioni esistenti sia quelli delle abitazioni nuove crescono su base annua (rispettivamente dell’1,9% e del 3,1%) confermando la crescita in atto già da diversi trimestri. Nel Nord-Est, invece, i prezzi mostrano una dinamica divaricata (in calo dello 0,3% i primi, in aumento del 2,2% i secondi) così come nel Sud e Isole (rispettivamente -0,7% e +1,6%)”. I prezzi continuano, invece, a scendere nelle regioni del Centro Italia sia in relazione alle case esistenti (-1,7%) che quelle nuove (-4,8%).

Milano al top, flessione massiccia nella città eterna

L’aumento medio annuo dei prezzi delle case a Milano è pari al 9%. Una crescita - secondo l’analisi dell’Istat - trainata in particolar modo dai prezzi delle abitazioni esistenti che avevano presentato una discesa evidente tra il 2010 e il 2015. Torino mette a segno un +0,2%, mentre a Roma c'è un calo del 3,2%. Rispetto al 2010 la “città eterna” mostra una flessione molto alta che va oltre il 30% per le case esistenti.

Nell’ultimo trimestre del 2019, in particolare, la crescita dei prezzi delle case a Milano è arrivata a raggiungere un +12,5%. I numeri confermano un aumento dei prezzi che non ha mai presentato battute d’arresto a partire dal quarto trimestre del 2015. Nello stesso periodo dell’anno Roma registra una flessione pari a -2,0% e Torino un aumento dei prezzi del 2,6%.

Per saperne di più sul mercato immobiliare e su come procedere per l’acquisto di un immobile, vi consigliamo di leggere la guida "Come scegliere il mutuo?". Inoltre Segugio.it ti dà l’opportunità di confrontare i migliori mutui prima casa del giorno e scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati