A Napoli la più alta percentuale di investitori immobiliari
Nel 2024 la tipologia più compravenduta per investimento in Italia è stata il bilocale, seguita dal trilocale. Rispetto al 2023, si segnala un aumento delle percentuali di acquisto di tagli ampi e di soluzioni indipendenti. La fascia d'età più attiva sul mercato dell'investimento è quella compresa tra 45 e 54 anni.

È la città di Napoli a detenere la più alta percentuale di acquisti di immobili per investimento. La percentuale è pari al 38,9% sul totale delle compravendite. A seguire, tra le grandi città, figurano Palermo (36,0%), Verona (32,2%), Bari (30,5%) e Firenze (30,3%). La percentuale è invece alta, ma inferiore al 30%, a Bologna e a Milano, dove si arriva rispettivamente al 28,8% e al 28,2%. Agli ultimi posti Genova con il 24,6%, Roma con il 21,5% e Torino che si attesta al 21%.
È quanto emerge dall’ultima analisi effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha esaminato le compravendite realizzate nel corso del 2024 sul territorio nazionale. Lo scorso anno, in particolare, il 19% degli acquisti è stato effettuato per motivi di investimento. Rispetto al 2023, quando la percentuale era pari al 19,5%, si registra un leggero calo.
La quota di investitori resta però tra le più alte registrate nel periodo compreso tra il 2012 e il 2024. Difatti, dallo studio si può notare come tra il 2012 e il 2022 le percentuali di acquisto per investimento si siano mantenute in media all’interno di un intervallo compreso tra il 16% e il 18%.
Confronta le offerte di mutuo online e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,38% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Il bilocale è il taglio preferito per gli investimenti
È il bilocale la tipologia più compravenduta per investimento in Italia. La percentuale arriva al 32,5% sul totale. A seguire il trilocale con quota 27,4% e le soluzioni indipendenti con una percentuale del 13,8%. Rispetto al passato, si segnala un aumento delle percentuali di acquisto di tagli ampi.
L’analisi traccia anche un identikit dell’investitore medio in Italia. La fascia d'età più attiva sul mercato dell’investimento è quella compresa tra 45 e 54 anni e copre il 27,7% del totale. Attivi anche coloro che appartengono alle fasce 35-44 anni (22,6%) e 55-64 anni (21,8%). Agli ultimi posti coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni con una percentuale del 14,1% e gli over 65 che compongono il 13,8% del campione esaminato.
Investimenti: tipologie di acquirenti e modalità di pagamento
A fare acquisti per motivi di investimento sono maggiormente coppie e famiglie, che rappresentano il 72,2% sul totale degli acquirenti, mentre il 27,8% degli investitori è composto da single. Nel corso del 2024 si registra un’inversione di tendenza: dopo anni di crescita, cala infatti la componente di investitori single, che passa dal 30,6% del 2023 al 27,8 del 2024. Si registra intanto una crescita della componente straniera: nel 2019 gli investitori stranieri erano pari al 4,1% sul totale degli acquirenti, mentre nel 2024 sono arrivati a coprire il 9,5%.
Gli acquisti per investimento vengono effettuati maggiormente in contanti (85,9%). A far ricorso ai mutui è il 14,1% degli investitori. La percentuale è in crescita rispetto al 2023, anno in cui il rialzo dei tassi di interesse aveva spinto gli investitori a comprare in contanti senza ricorrere a richieste di finanziamento presso gli istituti di credito. Due anni fa, infatti, la quota degli investitori che hanno fatto ricorso al credito bancario era pari all’11,9%, mentre l’88,1% ha comprato in contanti.