Mercato immobiliare: aumento di compravendite e mutui

Buone notizie per il mercato immobiliare che a fine 2014 ha segnato una crescita rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+3,7%). Questo è ciò che emerge da uno studio dell’ISTAT, reso pubblico a fine gennaio, sul terzo trimestre del 2014.
I segnali di miglioramento fanno riferimento sia al comparto immobiliare ad uso abitazione e accessori (+3,7%), sia al comparto economico (+4,8%).
La stragrande maggioranza delle convenzioni (124.510), pari al 93%, riguarda immobili ad uso abitazione e accessori, seguita a lunga distanza, con il 6,0%, dalle unità immobiliari ad uso economico (7.971) e infine vediamo uno 0,6% di compravendite per immobili ad uso speciale e multiproprietà (784).
I segnali di recupero per la compravendita di abitazioni provengono da tutte le regioni d’Italia, con valori sopra la media nazionale al Centro (+5,2%), seguito dal Nord- Est (+4,5%) e poi dalle Isole (+3,9%).
Invece, le convenzioni notarili per compravendite immobiliari ad uso economico vedono una crescita significativa nelle Isole (+17,7%) e al Centro (+16,6%), mentre al Nord-Ovest (+1,4%) e al Nord-Est (-3,6%) risultano inferiori alla media nazionale.
Gli Archivi Notarili, con sede nelle città metropolitane, sono i principali beneficiari dei segnali positivi provenienti dal mercato delle compravendite immobiliari e, nel trimestre di riferimento, hanno evidenziato aumenti del 4,8% nel comparto abitativo (+2,8% negli Archivi con sede in altre città) e del 14,7% nel comparto economico (-0,9% nelle altre città).
Significativa la crescita di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni. Nel terzo trimestre del 2014, i mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca (66.350) registrano un forte aumento, pari a +13,9%, per un totale di 66.350 mutui. Nei primi nove mesi del 2014, la crescita è stata pari al 7,8%. per un totale di 201.079 convenzioni erogate.
Mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare accesi nel Nord-ovest (21.421) e nel Nord-est (17.030) coprono più della metà delle convenzioni effettuate nel periodo di riferimento, mentre si riconfermano residuali le convenzioni rogate al Sud (9.110) e nelle Isole (4.220). Proprio in queste ultime ripartizioni si osservano, tuttavia, i più importanti segnali di recupero rispetto allo stesso trimestre del 2013: al Sud (+22,6%), nelle Isole (+21,8%) e al Centro (+16,5%), che si attestano saldamente al di sopra della media nazionale; mentre valori inferiori si osservano nel Nord-Est (+10,6%) e nel Nord-Ovest (+10,1%).
La crescita dei mutui e degli altri finanziamenti con costituzione di ipoteca immobiliare osservata negli Archivi dei grandi centri (+16,1% sul III trim 2013) è stata maggiore di quella registrata nei centri più piccoli (+12,4%).