L'iter per richiedere un mutuo

Per ottenere un mutuo è obbligatorio seguire un iter. Riassumiamone i principali passaggi.
La prima fase per la concessione del mutuo riguarda la domanda documentata che deve essere presentata dal cliente alla banca prescelta per il finanziamento. La suddetta richiesta dovrà essere presentata su un apposito modulo indicando i propri dati anagrafici, le caratteristiche del bene immobile che si vuole dare a garanzia del prestito, la somma che si richiede e la durata del finanziamento. Alla domanda si dovranno allegare alcuni documenti relativi al sottoscrittore, ovvero fotocopia sia della carta di identità che del codice fiscale, certificato di residenza, stato di famiglia, copia del Cud o del modello Unico, a seconda che il richiedente sia un lavoratore dipendente o autonomo, fotocopia dell'ultima busta paga per il lavoratore dipendente e copie di almeno due estratti conto se si tratta di lavoratore autonomo. Questa fase si completerà allegando documenti riguardanti l'immobile, ossia fotocopia del compromesso, dell'atto di provenienza e della planimetria catastale.
Una seconda fase riguarda la perizia tecnica che verrà effettuata dell'ente creditizio, tramite un proprio perito, allo scopo di accertare il valore commerciale dell'immobile. I funzionari incaricati dell'istituto bancario analizzeranno tutta la documentazione e, se la direzione della banca deciderà di accogliere la domanda, si procederà alla delibera di concessione o meglio, ad un primo parere favorevole a concedere il mutuo. Una volta accertata sia la capacità creditizia che la disponibilità di reddito del richiedente, al fine di assicurare il pagamento delle rate del mutuo, la banca approverà definitivamente il prestito ipotecario ponendo fine all'istruttoria ed avvisando il cliente dell'esito positivo della sua richiesta.
Tutto questo permetterà l'avvio della fase successiva, ossia la stipula con atto notarile del contratto di mutuo, il cui importo è proporzionato al valore accertato dell'immobile.
Alla stipula del contratto di mutuo farà seguito l'iscrizione ipotecaria dell'immobile presso i Registri Immobiliari. Trascorsi i tempi tecnici necessari per ottenere tale iscrizione, di solito si tratta di una decina di giorni d'attesa, si arriva all'ultima parte della richiesta, ovvero l'erogazione del prestito.
Va tenuto presente che la maggior parte delle banche richiedono un tempo di istruttoria che oscilla tra un minimo di uno ad un massimo di due mesi a partire dalla data della presentazione della richiesta.
Per avere la sicurezza di vedersi erogare il mutuo sarà importante, prima di presentare la domanda con i relativi documenti, valutare di avere tutti i requisiti quali la capacità reddituale di restituire il capitale prestato, di pagare sia i relativi interessi che gli oneri accessori, di avere un immobile che rappresenti una reale garanzia e di non avere debiti in sospeso. Potrà essere utile, al fine di ottenere il finanziamento, fornire alla banca ulteriori garanzie personali o reali quali la fideiussione.
Per trovare la banca che meglio possa soddisfare le proprie necessità di finanziamento, è consigliabile ricorrere a comparatori online di mutui, stando ben attenti a verificare che siano mediatori creditizi iscritti presso gli appositi albi. Questi portali consentono di paragonare le offerte di mutuo delle principali banche presenti sul territorio italiano, personalizzando la ricerca con la compilazione di un modulo con i parametri del mutuo desiderato: in questo modo è possibile vedere in tempo reale le offerte proposte dalle banche convenzionate, facilmente consultabili, in quanto i prodotti bancari sono standardizzati, per facilitare il confronto delle offerte da parte del cliente.
Sarà inoltre possibile fare richiesta online senza dover sostenere nessun tipo di costo, ottenere una consulenza tecnica e tanti altri servizi, tra i quali l'assistenza telefonica e il facile utilizzo di guide e strumenti di calcolo. Grazie ai comparatori online si verrà a conoscenza, in modo chiaro e veloce, non solo delle migliori offerte del momento, dei costi e delle condizioni di mutuo, ma anche dell'iter giusto da seguire per ottenerlo.