Oneri Detraibili
Gli oneri detraibili corrispondono a quel tipo di spese che prevedono la possibilità di detrazione dell’imposta calcolata sul reddito.

Quando una spesa viene riconosciuta dallo Stato come adatta alla detrazione dell’imposta calcolata sul reddito imponibile si parla di oneri detraibili. Bisogna stare attenti però a non fare confusione tra spese detraibili e spese deducibili. Se, infatti, gli oneri detraibili direttamente nel modello 730 si calcolano sottraendoli in percentuale dall’imposta lorda, gli oneri deducibili vengono, invece, sottratti direttamente dall’ammontare complessivo del reddito.
Gli oneri detraibili consentono, dunque, di ottenere una diminuzione delle somme dovute in sede di dichiarazione dei redditi. Nella stessa dichiarazione dei redditi possono essere detratte sia le proprie spese che quelle relative ai propri familiari a carico, a patto che questi non abbiano un reddito complessivo superiori a 2841,51 euro.
Le tipologie di familiari che possono essere considerati fiscalmente a carico sono:
- i figli;
- il coniuge;
- i discendenti dei figli;
- i genitori (anche adottivi);
- i generi e le nuore;
- i suoceri;
- i fratelli e le sorelle (anche unilaterali).
Gli oneri detraibili in sede di dichiarazione dei redditi fanno parte di diverse tipologie di spesa e in alcuni casi le detrazioni vengono calcolate in maniera fissa a prescindere dalle spese effettivamente sostenute, come nel caso dei contratti di affitto.
Alcuni esempi di oneri detraibili sono riconducibili alle spese sanitarie o veterinarie a partire da 129,11 euro o alle spese per l’istruzione universitaria (per spese inferiori a 787 calcolate per ogni singolo studente). Sono onori detraibili anche quelli relativi agli interessi versati con un mutuo per l’acquisto di un immobile, ma solo fino a un massimo di 4000 euro, e le spese relative alle assicurazioni sulla vita, fino a un tetto massimo di 530 euro.
Ultimo aggiornamento dicembre 2021