logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Oneri Accessori

Gli oneri accessori corrispondono alle spese che si aggiungono al costo di accensione, gestione o estinzione di un prestito o un mutuo e che un richiedente deve sostenere.

famiglia in una nuova casa
Gli oneri accessori di un mutuo

Quando una persona richiede un prestito o un mutuo, oltre a dover restituire a rate la cifra ottenuta sarà tenuta anche a sostenere degli oneri accessori dovuti per l’accensione, il mantenimento e l’estinzione del mutuo stesso.

Rientranti nel costo totale del mutuo, gli oneri accessori dovuti dal mutuatario devono essere ben chiari in tutte le informative precontrattuali e vanno inseriti all’interno del TAEG, ossia il Tasso Annuo Effettivo Globale con cui si calcola in pratica il costo di un mutuo. Gli oneri accessori, contribuendo al costo del mutuo, vanno resi chiari proprio per consentire al mutuatario di poter trovare facilmente l’offerta di mutuo più conveniente sul mercato.

Gli oneri accessori variano da una banca all’altra e per questo è necessario che il mutuatario li valuti con attenzione non fermandosi a valutare solo il tasso di interesse proposto dall’istituto di credito.

Entrando nel dettaglio degli oneri accessori, li possiamo elencare come:

  • spese di istruttoria;
  • spese per la perizia dell'immobile;
  • spese notarili;
  • spese amministrative;
  • eventuali penali per l’estinzione anticipata del mutuo;
  • spese per la cancellazione dell’ipoteca.

Le spese di istruttoria fanno riferimento ai costi sostenuti dalla banca per analizzare la documentazione e valutare la procedibilità della richiesta di mutuo fatta da un cliente. Le spese riguardanti la perizia dell’immobile sono altrettanto importanti perché consentono di stabilire con certezza il reale valore dell’immobile che non sempre corrisponde con il prezzo di vendita: è proprio la perizia che consente all’istituto di credito di stabilire il valore del mutuo che potrà concedere.

Per quanto riguarda le spese per l’estinzione anticipata del mutuo, la normativa è cambiata dopo il 2007 grazie al Decreto Bersani. Non è più possibile, infatti, applicare penali sui mutui relativi all’acquisto di un immobile, alla ristrutturazione o su quelli che servono a una persona fisica per acquistare un immobile a uso commerciale o professionale.

Ultimo aggiornamento dicembre 2021

Termini correlati