Acquisto all'asta con mutuo
L'acquisto di una casa all'asta con mutuo è un'operazione che permette di saldare un'immobile vinto all'asta giudiziaria attraverso un mutuo ottenuto da un istituto di credito, con l'erogazione del mutuo subordinata all'effettiva aggiudicazione dell'immobile.
L'acquisto all'asta con mutuo è un’operazione che consente di poter comprare un’immobile attraverso la partecipazione ad un’asta, pagandolo tramite un mutuo ottenuto da un istituto di credito. L’istituto di credito può finanziare fino al 100% dell’importo per cui ci si è aggiudicato il bene immobile o l’80% del valore dello stesso immobile certificato da perizia.
La concessione del mutuo da parte del relativo istituto di credito segue il normale iter previsto dalle banche per questo tipo di operazione e. nel caso di un acconto versato dall’acquirente, il valore delle singole rate potrà essere più basso rispetto a quello di un mutuo al 100%.
Nella maggior parte dei casi, il periodo che intercorre tra l’aggiudicazione di una casa all’asta e il pagamento della cifra relativa varia da un minimo di 60 a un massimo di 90 giorni. Ciò significa che se non si dispone della somma stabilità i tempi per l’ottenimento del mutuo saranno abbastanza ristretti e sarà necessario fornire in breve tempo tutta la documentazione richiesta per accendere un mutuo.
Il giudice che ha avviato la messa all'asta, è tenuto a firmare il decreto di trasferimento dell’immobile all’acquirente solo nel momento in cui riceve un assegno circolare che saldi il prezzo di aggiudicazione, mentre un secondo assegno va consegnato contestualmente per far fronte a tutte le spese e gli oneri dell’operazione.
Su Segugio.it è disponibile un pratico strumento per confrontare le diverse offerte degli istituti di credito convenzionati. Utilizzandolo, sarà possibile ottenere un confronto tra più di trenta banche, così da ottenere una buona lista di preventivi per l’acquisto di una casa nella modalità asta giudiziaria.
Ultimo aggiornamento novembre 2021