Modello 730 (ex 101)
Il Modello 730 è uno dei modelli che si possono utilizzare per poter effettuare la dichiarazione dei redditi. È uno strumento dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati.

La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, quando si parla di pensionati o di lavoratori dipendenti, va effettuata attraverso il Modello 730. La dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo o da introiti di un’impresa va invece effettuata attraverso il modello Unico PF.
La presentazione del Modello 730 può essere fatta al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, definito “sostituto d’imposta”, ma anche in alternativa:
- presso i Caf,
- direttamente a professionisti iscritti agli albi dei dottori commercialisti,
- tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate.
Non tutte le persone fisiche sono tenute alla presentazione del Modello 730, ma questa operazione si rende sempre necessaria nel caso in cui gli stessi soggetti vogliano usufruire di detrazioni e agevolazioni fiscali o scelgano liberamente di voler destinare il 5 o l’8 o il 2 per mille allo Stato o ad altri enti e istituzioni benefiche o associazioni che ne abbiano diritto.
Uno dei casi in cui viene meno l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi attraverso il Modello 730 è quello in cui non ci siano imposte da versare perché già trattenute per intero dal proprio sostituto d’imposta; oppure si abbia percepito solo reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell'abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.).
La dichiarazione dei redditi attraverso il Modello 730 consente di regolarizzare la propria posizione fiscale, ma anche di poter fare richiesta di mutuo per l’acquisto di un’abitazione. La banca a cui ci si rivolge userà, infatti, la dichiarazione per constatare l’effettiva capacità di rimborso da parte di chi effettua la richiesta.
Ultimo aggiornamento novembre 2021