Forma ad Substantiam
Nel nostro ordinamento sono diverse le tipologie di forma, ossia i modi con cui vengono manifestate le volontà delle parti. La più nota è sicuramente la forma scritta, come ad esempio l'atto pubblico.

Forma "ad substantiam" è una locuzione latina che tradotta significa "ai fini della sostanza". Viene utilizzata in ambito giuridico per indicare la forma richiesta dalla legge per uno specifico negozio giuridico. Con la forma si intende la modalità con cui viene manifestata la volontà o anche l’accordo delle parti. Nel nostro ordinamento ve ne sono di diversi tipi, la più nota è quella scritta.
L’articolo 1325 del Codice Civile stabilisce i requisiti di un contratto, quali: l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma. Senza un accordo verbale, scritto o tacito, un contratto, ad esempio, non viene considerato valido, bensì nullo. Vediamo il caso della rinuncia del creditore all’ipoteca. Così come sancito dall’articolo 2879 del Codice Civile, la rinuncia deve essere espressa e deve risultare da atto scritto, sotto pena di nullità.
È necessario un atto pubblico o una scrittura privata pena la nullità, per alcuni contratti, come ad esempio:
- i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili;
- i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, il diritto del concedente e dell'enfiteuta;
- i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni;
- gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari;
- i contratti di anticresi;
- i contratti di società o di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato.
L’atto di compravendita è sicuramente l’atto pubblico più conosciuto.
Nel caso di atto pubblico è un notaio o un pubblico ufficiale a redigere un documento che certifichi la volontà delle parti coinvolte e ad attribuirgli fede nel luogo dove è stato formato l’atto. La scrittura privata è il documento che viene redatto e sottoscritto dalle parti.
Ultimo aggiornamento novembre 2021