logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Debito Residuo

Per calcolare il debito residuo di un mutuo dobbiamo sommare le quote capitale ancora da pagare. Bisogna esaminare il piano di ammortamento e calcolare il debito residuo, sottraendo dal debito iniziale le quote capitale versate.

mani di uomo che buttano giù i dadi con sopra scritta la parola debito
Come si calcola il debito residuo

Si parla di debito residuo per indicare quella parte di denaro che il debitore deve ancora rimborsare al creditore. In questa parte di capitale non sono, però, inclusi gli interessi maturati.

Il discorso cambia quando si fa riferimento al credito residuo, che altro non è che la differenza tra il capitale erogato dal creditore e la somma ormai utilizzata dal debitore. Nel caso di una carta di credito, il credito residuo cresce man mano che il debito viene restituito. Una volta rimborsato il debito, il credito residuo andrà a collimare con il credito totale.

Come calcolare l’ammontare del debito residuo?

Per calcolare il debito residuo possiamo sommare le quote capitale ancora da pagare. La rata di un mutuo è composta, infatti, da una quota capitale, ossia il rimborso della somma ottenuta in prestito, e una quota interessi, rappresentata dagli interessi dovuti per il mutuo. Per avere un’idea del debito residuo bisogna, dunque, prendere in considerazione il piano di ammortamento del finanziamento. Il calcolo del debito residuo si ottiene sottraendo dal debito iniziale le quote capitale già versate.

Avere un’idea del debito residuo di un finanziamento è importante soprattutto se si ha intenzione magari di procedere a un’estinzione anticipata del mutuo o a una sua sostituzione. Nel primo caso il mutuatario rimborsa il mutuo prima della scadenza fissata nel contratto. Si parla, infatti, di estinzione anticipata completa di un prestito quando si fa fronte al pagamento dell’intero debito residuo. In questo caso il finanziamento viene chiuso. A partire dal 2007, con la Legge Bersani, non è più previsto il pagamento delle penali nel caso di mutui per l’acquisto di casa, mutui ristrutturazione e mutui per l’acquisto di mobili per attività professionali ed economiche sottoscritti da persone fisiche.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati