logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Accessione

L'accessione è un concetto regolato dal Codice Civile che descrive un modo di acquisto della proprietà per cui una proprietà preesistente attira altre cose che prima ne erano estranee. 

firma di un contratto tra due persone
Cos'è l'accessione?

L’accessione è un concetto regolato dal diritto civile (agli articoli 934 e successivi) che sta a indicare un modo d’acquisto della proprietà a titolo originario e, in particolare, quel passaggio di proprietà di una cosa che si estende a ciò che si unisce a essa, indipendentemente dalla volontà o meno del proprietario. 

L’esempio più classico per spiegare il concetto di accessione è quello del suolo e della proprietà di un lotto di terreno, che si estende anche a tutto ciò che sopra a quel lotto è stato costruito. In una situazione del genere il terreno è considerato come cosa principale e la sua proprietà si estende anche su eventuali costruzioni afferenti sullo stesso lotto, siano esse state costruite o meno dal proprietario del terreno.

I tipi si accessione previsti e regolati dal Codice Civile Italiano sono tre:

  • Accessione verticale: è il caso più comune e fa riferimento all’esempio utilizzato nel paragrafo precedente. In questo caso i beni mobili diventano parte integrante, per accessione, a un bene immobile. Il tutto a meno che, ovviamente, venditore e acquirente non lo specifichino diversamente al momento della firma del contratto d’acquisto.
  • Accessione invertita: è il caso che può verificarsi quando un soggetto costruisce in buona fede una parte di un edificio su un terreno contiguo che è proprietà di altri. Per diventare proprietario di quella parte di terreno l’acquirente dovrà prima di tutto fare richiesta al giudice, il quale si pronuncerà dopo aver constatato la volontà del proprietario del terreno di cederlo o meno. Nel caso di accettazione, il costo dell’accessione invertita equivarrà al doppio del valore reale del terreno utilizzato.
  • Accessione orizzontale: è il caso più raro, e cioè quello relativo allo spostamento di terreni dovuti a eventi naturali imprevedibili, come un’alluvione in grado di aumentare la superficie di un fondo di un proprietario che diventerà così legittimo proprietario anche della nuova parte.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Termini correlati