Mutui, ecco dove sono più cari ed economici in Italia

Mutui con il segno più nel Belpaese. Lo rivela uno studio di Banca d’Italia che analizza lo stato dei prestiti alle famiglie nelle diverse regioni italiane. Dal report è emerso anche che le sofferenze connesse ai mutui casa delle famiglie italiane ammontano (i dati risalgono allo scorso 30 settembre) a 10,7 miliardi di euro in totale, di cui la gran parte interessa le regioni del Nord Italia (pari a 3,5 miliardi di euro). A tale dato vanno sommati i 5 miliardi circa di inadempienze complessive di cui 1,4 derivano solo dal Nord Ovest.
In Sardegna i tassi di interesse più alti
Lo studio di Banca d’Italia svela che i tassi di interesse sui mutui in Italia, durante il terzo trimestre del 2019, sono risultati in media del 2,18%, escludendo le sofferenze ed esaminando le sole operazioni in corso.
Tra le regioni più economiche vi sono la Lombardia e il Trentino Alto Adige. La regione più cara invece è la Sardegna con un tasso del 2,10%. L’isola, famosa per le sue spiagge sabbiose e per i nuraghi, misteriose rovine in pietra dalla forma ad alveare, presenta, dunque, i tassi di interesse più alti d’Italia applicati sui mutui per la casa.
I numeri vengono fuori dai due rapporti di Banca d'Italia - dal titolo "Banche e istituzioni finanziarie: condizioni e rischiosità del credito per settori e territori" e "Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territori". In Sardegna mediamente il tasso di interesse per i mutui finalizzato all’acquisto di un’abitazione è pari al 2,10%.
Sulla scia opposta c’è la Lombardia dove in media per i mutui destinati all'acquisto di case viene applicato un tasso dell’1,76%, il più basso d'Italia. In seconda posizione si piazza la Liguria con un tasso dell'1,77%. A seguire ci sono il Trentino Alto Adige, il Piemonte e la Valle d’Aosta dove mediamente il tasso applicato per l’acquisto di un appartamento è pari invece all'1,8%.
I numeri
Complessivamente nel nostro Paese i prestiti disposti alle famiglie italiane da parte degli istituti di credito sono pari a 426,138 miliardi di euro. Di questa somma ben 350,822 miliardi rappresentano i mutui concessi per l'acquisto delle abitazioni. Questi ultimi risultano in leggero aumento rispetto all'anno precedente quando ammontavano a 341,031 miliardi.
Volendo esaminare la situazione nelle varie zone d’Italia viene fuori che alle famiglie del Nord Ovest sono stati erogati prestiti per 140,810 miliardi di euro, a quelle del Nord Est prestiti per 92,903 miliardi. Alle famiglie residenti in Centro Italia i prestiti concessi sono stati pari a 96,439 miliardi, mentre a quelle che vivono al Sud e nelle Isole la somma concessa in prestiti è stata di 95,986 miliardi di euro.
La richiesta di mutuo
Per saperne di più sui mutui e per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di leggere la guida "Come scegliere il mutuo?", ricca di consigli per orientarsi su questo prodotto finanziario complesso. L’idea è rispondere alle domande e ai dubbi più gettonati tra i consumatori.
Una volta scelta la banca è necessario compilare con la massima attenzione la domanda di finanziamento. Nell’istanza, organizzata come un questionario, bisogna inserire una serie di informazioni:
- i dati anagrafici del richiedente o dei richiedenti il finanziamento;
- la residenza;
- l'attuale abitazione: da specificare se in affitto, in proprietà o se presso terzi;
- la composizione del nucleo familiare;
- le persone a carico;
- l'occupazione attuale: se dipendente o lavoratore autonomo;
- l'anzianità di servizio o di lavoro autonomo;
- il settore lavorativo/produttivo;
- se lavoratore dipendente: l'indicazione del datore di lavoro;
- la qualifica;
- il reddito netto mensile;
- il reddito netto annuale;
- la descrizione dell'unità immobiliare e delle sue pertinenze (superficie totale, coperta e scoperta; fronti stradali; numero piani; anno di costruzione);
- il valore della costruzione;
- una dichiarazione di non avere debiti o di averne. Nell’ultimo caso bisogna specificare l'importo e l'identità dei creditori.
Segugio.it ti offre anche un servizio quotidiano che ti consente di scoprire i migliori mutui del giorno.