Legge Finanziaria 2024: quali sono le disposizioni per i mutui?
Il Fondo di Garanzia dei mutui prima casa e il Mutuo Giovani under 36 sono stati riconfermati per tutto il 2024 nella nuova legge di bilancio. Prevista, inoltre, un'estensione delle categorie aventi priorità nell'accesso al credito alle famiglie numerose.

Lo scorso 29 dicembre, con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il testo definitivo della Legge n° 213 del 30 dicembre 2023, contenente il bilancio di previsione dello Stato per il 2024, che si calcola per una spesa finale di competenza in 886 miliardi di euro. Relativamente al settore del mutuo casa non ci sono da segnalare nuove misure premiali, ma solamente la conferma di quelle già presenti nella finanziaria 2023, con l’estensione delle misure alle famiglie numerose.
Le conferme per le agevolazioni nella legge di bilancio
Proroga per tutto il 2024 del mutuo giovani under 36, la misura a favore dell’acquisto della casa di abitazione; confermato il limite di età per usufruire dell’agevolazione a tutti coloro che non abbiano ancora compiuto i trentasei anni di età.
Con una dotazione ulteriore di 282 milioni di euro per tutto il 2024, è stato rifinanziato il Fondo di Garanzia dei Mutui Prima Casa, grazie al quale è possibile usufruire della garanzia pubblica dello Stato sugli acquisti di immobili adibiti ad abitazione principale, non di lusso e di valore non superiore a 250.000 euro. La misura della garanzia è stata confermata al 80% nei confronti dei cittadini rientranti nelle seguenti categorie prioritarie:
- le giovani coppie coniugate o conviventi che abbiano costituito un nucleo da almeno due anni;
- i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
- i conduttori di alloggi degli istituti autonomi casa popolari;
- i giovani di età inferiore ai 36 anni.
Le agevolazioni per le famiglie numerose
Importante novità della manovra finanziaria 2024, prevista al comma 9 dell’art. 1, è l’estensione delle categorie aventi priorità per l’accesso al credito alle famiglie che presentano i seguenti requisiti:
- nuclei con tre figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 40.000 annui;
- nuclei con quattro figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 45.000 annui;
- nuclei con cinque figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 50.000 annui.
La garanzia del fondo rimane operativa anche nelle ipotesi di surroga del mutuo originario. La portabilità del mutuo sarà sicuramente interessante da valutare nei prossimi mesi, in vista della miglior situazione attesa dai mercati legata alla riduzione dei tassi ufficiali di sconto da parte della BCE, grazie alla quale potrà ripartire il settore immobiliare in Italia e, di conseguenza, il mercato delle banche, con i finanziamenti per la casa e le offerte dei mutui online.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,32% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,43% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 439,06 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,06% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,44% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,85 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto