I migliori mutui surroga di marzo 2022
Con la surroga è possibile rinegoziare le condizioni del mutuo. Si può alleggerire l'importo della rata mensile, scegliendo un piano di ammortamento più lungo o optare per un tasso fisso al posto di quello variabile e viceversa. La portabilità del mutuo è gratuita per chi ne fa richiesta.

Introdotta nel 2007 dalla Legge Bersani, la surroga permette di trasferire a costo zero un finanziamento in un’altra banca per ottenere condizioni contrattuali più convenienti. Chi opta per questa operazione può rinegoziare le condizioni del mutuo, alleggerendo l’importo della rata mensile o richiedendo un tasso fisso al posto di quello variabile o viceversa.
La banca subentrante consente, infatti, di cambiare il tasso di interesse e la durata del finanziamento. Si può scegliere, ad esempio, un piano di ammortamento più lungo in modo che le rate mensili presentino un ammontare più basso. Il debito residuo resta, invece, uguale.
Nel caso in cui si abbia necessità di ulteriore liquidità, sarà il caso di richiedere la sostituzione del mutuo che, contrariamente alla surroga, prevede invece dei costi. Nel caso della surroga è la banca subentrante a farsi carico delle spese di istruttoria della pratica e dell’atto notarile.
Quando conviene?
La surroga è un’operazione vantaggiosa quando restano da pagare ancora molti interessi. La portabilità del mutuo è una strada da perseguire, dunque, quando il finanziamento non è stato sottoscritto da tanto tempo. Nel caso in cui la scadenza del mutuo sia invece prossima, la surroga non risulterà vantaggiosa perché ormai il mutuatario dovrà principalmente rimborsare alla banca la quota capitale.
Le offerte del mese
Chi non si sente più soddisfatto del mutuo e desidera cambiarlo con uno che abbia condizioni più favorevoli, può confrontare i migliori mutui surroga del giorno tra le offerte dei principali istituti di credito partner di Segugio.it.
Partiamo da una simulazione di mutuo surroga a tasso fisso. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia di 20 anni.
La rilevazione è stata effettuata nella giornata di mercoledì 16 marzo e presenta come migliori mutui surroga:
- Mutuo con surrogazione a tasso fisso di BPER Banca
- Mutuo Base di Crédit Agricole Italia

Al primo posto per le offerte surroga di marzo troviamo Mutuo con surrogazione a tasso fisso di BPER Banca con una rata mensile di 480,25 euro (Tan 1,45% e Taeg 1,51%). Questo prodotto è riservato a tutte le persone fisiche che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 75 anni. L’importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo originario e fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile. La frequenza delle rate è mensile e la durata prevista per il mutuo è compresa tra i 5 e i 30 anni. Obbligatoria per legge, ma non necessariamente da sottoscrivere con la BPER Banca, la polizza incendio/scoppio.

Tra le soluzioni più convenienti c’è Mutuo Base di Crédit Agricole Italia con una rata mensile di 479,79 euro (Tan 1,44% e Taeg 1,59%). Chi sceglie questo mutuo surroga può sottoscrivere una polizza casa gratuitamente. Inoltre con la sottoscrizione di una polizza vita si beneficia di un tasso promozionale. Altro punto di forza di questo prodotto è l’erogazione immediata alla stipula.
Mutuo Base si rivolge a tutti i privati che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età. Le spese di istruttoria sono assenti, mentre per quelle di perizia è previsto il rimborso integrale. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio: la copertura deve essere contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. Viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti. Se non si è già titolare di un conto corrente presso Credit Agricole Italia, la banca offre la possibilità di scegliere tra una gamma completa di conti su cui il cliente potrà domiciliare le rate del finanziamento, evitando sia il costo di avviso scadenza rata, sia il disagio di dover provvedere al pagamento della singola rata.