logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Case: crescono acquisti dei single, vince il trilocale

Nel 2021 i single che hanno acquistato casa sono cresciuti al 30,5 per cento del totale dal 29,8 del 2020. Molto attivi sulle piazze di Milano e Bologna. Le compravendite delle famiglie si sono concentrate più sulla casa vacanza e sull’investimento. L’abitazione più cercata è il trilocale.

Pubblicato il 15/03/2022
giovani acquirenti di una casa ricevono le chiavi
Andamento delle compravendite nel 2021

Il 2021 è stato un anno brillante per il mercato immobiliare, che ha tratto beneficio non solo della liquidità accantonata e delle varie misure del Governo a favore del settore (in particolare quelle dedicate ai giovani), ma soprattutto della rinnovata voglia delle famiglie di cercare protezione nel mattone, considerato un porto sicuro alla luce delle incertezze espresse dall’economia e, di riflesso, dai mercati.

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha fotografato la situazione, rilevando due fattori caratterizzanti: l’aumento degli acquisti effettuati dai singoli e la conferma del trilocale nelle scelte delle famiglie. Nel dettaglio, la ricerca mostra che nel 2021 il 69,5% delle compravendite è stato concluso dalle famiglie (coppie con o senza figli) e il 30,5% da single.

I single molto attivi a Milano e Bologna

Nello spaccato relativo alle sole principali città italiane emerge che la quota di acquirenti single aumenta e raggiunge il 36,3% del totale. A livello nazionale si registra sì una lieve crescita della percentuale di acquirenti single, ma anche la conferma del trend positivo in atto da tre anni a questa parte: si passa infatti dal 28,7% del 2019, al 29,8% del 2020, fino ad arrivare appunto al 30,5% del 2021.

Nel contempo diminuisce la quota di famiglie che acquistano un’abitazione, che tra il 2019 ed il 2021 passa dal 71,3% all’attuale 69,5%. Tra le città con le percentuali più alte di acquirenti single sono da segnalare Bologna e Milano, con un rapporto che sfiora il 50%, mentre le città con le percentuali più basse sono Napoli, Palermo e Bari, con quote inferiori al 30%.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le famiglie si concentrano su case vacanza e investimento

A livello nazionale, secondo la ricerca di Tecnocasa, nel 2021 le famiglie evidenziano una maggiore propensione all’acquisto di case vacanza rispetto ai single (8,5% contro 3,5%) e prevalgono anche negli acquisti per investimento (17,2% contro 14,3%). Le quote di questi ultimi crescono se si considerano solo le grandi città: in questo caso le famiglie comprano nel 26,3% dei casi e i single si fermano al 18,2%.

In generale, rispetto al 2019, sia tra le famiglie sia tra i single calano le percentuali di acquisto per investimento, mentre aumentano quelle di acquisto di case vacanza. Con la pandemia, infatti, il segmento dell’investimento evidenzia un lieve rallentamento mentre il settore della seconda casa registra un numero di richieste e di compravendite in crescita.

Il trilocale il più ricercato

Per quanto riguarda il taglio delle abitazioni, pur rilevando che i nuclei familiari sono orientati su tipologie mediamente più ampie, le scelte sia delle famiglie sia dei single cadono soprattutto sul trilocale: rispettivamente con il 32,5% e con il 37,8%. Tuttavia, passando al mercato dei 2 locali, emergono differenze importanti con una quota del 13,1% per le famiglie, contro il 32,3% dei single.

Consistente anche il divario che c’è le soluzioni indipendenti e semindipendenti, che compongono più un quarto delle compravendite da parte di famiglie (26,2%), mentre i single si fermano al 12,1%. Solo nelle grandi città la tipologia più scelta dai single è il bilocale (45,7%), mentre il trilocale passa in seconda posizione attestandosi al 32,7%.

A cura di: Fernando Mancini

Articoli correlati