I migliori mutui prima casa di agosto 2022
Chi ha deciso di fare il grande passo e diventare proprietario di una casa, può richiedere un mutuo e affrontare i costi grazie a un finanziamento che risponda alle rispettive necessità e capacità di spesa. Di offerte sul mercato ve ne sono tante, sia a tasso fisso che variabile.

Acquistare casa è un passo importante. Un traguardo a cui ambiscono tutti per poter avere maggiore autonomia e uno spazio in cui poter vivere la propria quotidianità. Il mutuo prima casa, che apre le porte a tante agevolazioni di natura fiscale, prevede che l’imposta sostitutiva venga calcolata nella misura dello 0,25%. Nel caso di mutui seconda casa l’imposta è più alta e pari al 2%.
Con un mutuo prima casa le banche tendono a finanziare generalmente fino all’80% del valore dell’immobile. Si arriva in taluni casi a coprire il 100% della spesa, ma occorre presentare maggiori garanzie. La scelta in genere di chi compra la prima casa ricade sui mutui a tasso fisso o variabile, ma sul mercato vi sono anche mutui a tasso misto o a tasso con CAP, a seconda dunque delle esigenze del richiedente.
Con un mutuo a tasso fisso, la rata resta costante per tutta la durata del rimborso. I clienti non ricevono sorprese con il passare del tempo. È il prodotto ideale per chi non vuole correre rischi. I mutui a tasso variabile, invece, presentano una spesa iniziale più bassa, ma l’ammontare delle rate può cambiare a seconda delle oscillazioni dei tassi sul mercato.
Le offerte di mutui prima casa di agosto
Vediamo allora quali sono i migliori mutui prima casa di agosto 2022. Facciamo una simulazione a tasso fisso e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 24 agosto e presenta come soluzioni più convenienti:
- Mutuo con garanzia prima casa fisso di Credem
- Acquisto tasso fisso last minute-green di Banco BPM

Credem propone Mutuo con garanzia prima casa fisso con una rata mensile di 379,19 euro (Tan 2,19% e Taeg 2,45%). I clienti possono contare su spese di istruttoria ridotte e su tassi in promozione. Inoltre, hanno un’app per essere aggiornati in tempo reale. Questo prodotto in particolare è riservato a coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni non compiuti al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati. L’importo finanziabile minimo è pari a 50.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro.

Tra i migliori mutui prima casa di agosto c’è anche Acquisto Tasso Fisso Last Minute-Green di Banco BPM con una rata mensile di 400,34 euro (Tan 2,60% e Taeg 2,84%). Questo finanziamento è destinato a tutti i privati che non hanno superato 80 anni alla scadenza del contratto. L’importo finanziabile è fino all’80% del minore tra il valore commerciale e quanto dichiarato in atto nel compromesso. Così come previsto dalla normativa, la casa offerta in garanzia deve essere assicurata, a cura del richiedente, contro i rischi di incendio, fulmine, scoppio e caduta di aeromobile per un importo pari al valore di ricostruzione a nuovo indicato in perizia. Il cliente può acquistare tale copertura presso primarie compagnie assicurative, con vincolo di polizza a favore della banca, o direttamente presso la banca. L’erogazione del mutuo avviene all’iscrizione dell’ipoteca, salvo erogazione contestuale alla stipula.
Passiamo ora a una simulazione di mutuo prima casa a tasso variabile. Il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni.
La migliore offerta è MigliorCasa 50 Variabile di Banca Carige piazzarsi al primo posto. La rata mensile ammonta a 318,30 euro (Tan 0,93% e Taeg 1,09%). Alla scadenza del mutuo tutti i contraenti (esclusi i garanti) non devono aver superato il 75° anno di età. L’importo massimo concedibile è pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.