I migliori mutui per comprare una seconda casa in autunno
Chi desidera comprare una casa al mare o in montagna dove poter trascorrere giornate all'insegna del relax e del divertimento, può optare per un mutuo seconda casa. Rispetto ad un mutuo prima casa, cambiano sia le agevolazioni sia i requisiti per accedere al finanziamento.

Sia per un investimento che per avere un ‘rifugio’ in estate o in inverno per le vacanze, la richiesta di un mutuo può essere la migliore soluzione per finanziare l’acquisto di una seconda casa. A differenza dei mutui prima casa, il mutuatario non beneficerà delle stesse agevolazioni. L’importo, ad esempio, viene tassato al 2% e non allo 0,25% come per il mutuo prima casa. Si presuppone che chi compri una seconda abitazione sia in condizioni economiche migliori.
La durata di un mutuo seconda casa è pari solitamente a 30 anni, mentre l’LTV è al 60%. Con Segugio.it puoi confrontare i migliori mutui seconda casa del giorno e scegliere l’offerta più conveniente proposta dalle banche.
I mutui seconda casa più convenienti di novembre
Facciamo una simulazione di mutuo seconda casa a tasso fisso e supponiamo che a farne richiesta sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile di 160.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il 20 novembre.
La soluzione più conveniente è MigliorCasa 70 di Banca Carige con una rata mensile di 481,73 euro (Tan 0,50% e Taeg 0,86%). Tutti i contraenti, esclusi i garanti, non devono aver superato i 75 anni di età alla scadenza del mutuo. L’importo massimo concedibile sarà pari al 70% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.
Le spese di istruttoria sono pari al 7 per mille dell’importo erogato con un minimo di 850 euro. La perizia è a carico del mutuatario e le spese attualmente concordate con i periti convenzionati sono pari a 270 euro. L'effettiva erogazione avviene nel momento della certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.
Conveniente per finanziare l’acquisto di una seconda casa anche Mutuo Tasso Fisso di Credem con una rata mensile di 476,52 euro (Tan 0,39% e Taeg 0,88%). I clienti potranno beneficiare di un’app per essere sempre aggiornati in tempo reale. Tra i punti di forza di questo prodotto anche l’erogazione all’atto notatile.
Le spese di istruttoria sono pari all’1% dell’importo erogato con un minimo di 1.200 euro; le spese di perizia ammontano a 280 euro. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio.
Passiamo ora a una simulazione di mutuo a tasso variabile per l’acquisto di una seconda casa. Il richiedente è un impiegato di 45 anni residente a Roma e con un reddito pari a 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile di 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
Il miglior mutuo seconda casa è Mutuo Unicredit Tasso Variabile con una rata mensile di 471,29 euro (Tan 0,28% e Taeg 0,60%). Gratuite le spese periodiche. Ridotte quelle di istruttoria. Questo mutuo è riservato a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali ed estranei quindi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può andare oltre gli 80 anni compiuti.
Il valore massimo di concedibilità (Loan To Value) non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull'immobile oggetto di garanzia ipotecaria. I clienti possono sia scegliere di avvalersi di una polizza collocata dalla banca sia optare per una polizza di una compagnia assicuratrice esterna.
Chi decide per questo mutuo può beneficiare di alcuni servizi:
- Taglia rata (sospensione del pagamento della quota capitale fino ad un massimo di 12 mesi);
- Riduci Rata (prolungamento del piano dei pagamenti fino ad un massimo di 48 mesi);
- Sposta Rata (slittamento in avanti del piano dei pagamenti fino ad un massimo di 3 mesi).
I clienti possono richiedere tali servizi a partire dal ventiquattresimo mese successivo all’erogazione, in presenza di regolare ammortamento.