logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

I migliori mutui giovani di dicembre 2024

Chi ha meno di 36 anni e sta per affrontare la spesa dell'acquisto di una prima casa può fruire di una serie di agevolazioni previste sui mutui per giovani. Tante le novità anche in vista del prossimo anno, ormai alle porte. Scopriamo le offerte più allettanti del mese.

Pubblicato il 24/12/2024
segugio.it offerte di mutuo giovani 2024
I migliori mutui giovani a dicembre 2024

Con la Finanziaria 2025 è stato confermato il Fondo mutui prima casa, la cui scadenza era fissata per il 31 dicembre 2024. Il Governo ha prorogato l’agevolazione per le giovani coppie di età inferiore ai 36 anni e per le famiglie numerose, rispettivamente con garanzia all’80% e fino al 90% per l’acquisto della prima casa. La legge di bilancio 2025 ha stabilito il prolungamento della misura fino al 2027 e un rifinanziamento per altri tre anni: 130 milioni per il 2025 e 270 milioni per i due anni successivi.

L’obiettivo è agevolare il rapporto tra il cittadino e la banca, offrendo una garanzia pubblica sul mutuo per l'acquisto della prima casa. Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50% che arriva fino all’80% per coloro che appartengono alle categorie prioritarie (under 36, giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni, inquilini di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi), hanno un ISEE non superiore a 40mila euro annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.

Coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni di età e presentano ISEE inferiore ai 40.00 euro beneficiano anche di un’altra importante agevolazione: non affrontano alcuna spesa per le imposte di registro, ipotecaria e catastale in quanto gratuite. Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che questa misura è valida per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024, purché il contratto preliminare di vendita non sia stato registrato oltre il 31 dicembre 2023.

Confronta le offerte di mutuo giovani fai subito un preventivo

Qual è il miglior mutuo giovani a dicembre 2024?

Chi è in cerca di mutuo giovani per comprare casa può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it e confrontare le offerte dei principali istituti di credito italiani. Facciamo una simulazione a tasso fisso, impiegato 30 anni, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 120.000 euro, valore immobile 180.000 euro, durata mutuo 30 anni.

Ecco tutte le occasioni web del 24 dicembre:

Credem propone Mutuo Tasso Fisso con una rata mensile di 457,47 euro (Taeg 2,45%). I clienti possono contare su un’App per essere aggiornati in tempo reale sul finanziamento. L’erogazione è contestuale all’atto notarile. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia che ha un costo di 300 euro. Le spese di istruttoria sono invece pari all’1% dell’importo erogato con un minimo di 1.200 euro, mentre sono gratuite per l’acquisto di immobili in classe energetica A e B.

A dicembre i giovani possono optare anche per Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto con rata mensile pari a 470,41 euro (Taeg 2,51%). Uno specialista mutui dedicato, perizia e assicurazione casa gratuita sono i punti di forza di questo finanziamento. L’età massima dei richiedenti all’avvio del mutuo è di 60 anni, mentre alla scadenza non devono avere più di 80 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, quello massimo ammonta a 1.000.000 euro. Gratuita la perizia.

Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione prevede una rata mensile di 461,15 euro (Taeg 2,52%). L’importo finanziabile è fino a un massimo dell’80% del valore cauzionale dell’immobile offerto in garanzia. L’importo minimo è di 40.000 euro, quello massimo è pari a 500.000 euro. Le spese di istruttoria ammontano allo 0,60% dell’importo erogato con un minimo di 500 euro. La perizia verrà effettuata da tecnici di gradimento della banca con spese a carico del cliente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati