logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

I migliori mutui giovani di dicembre 2023

I giovani che non hanno compiuto ancora 36 anni di età e hanno un indicatore ISEE non superiore a 40.000 euro annui, possono far richiesta di un mutuo di un importo non superiore a 250.000 euro garantito con il Fondo di Garanzia. C'è tempo fino alla fine del mese.

Pubblicato il 21/12/2023
mutuo giovani
Offerte di mutuo giovani a dicembre

Scende a 39 anni l’età media di chi richiede un mutuo in Italia. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Mutui di Segugio.it in merito all’ultima parte dell’anno. Lo scorso trimestre l’età media di un richiedente mutuo era pari a circa 40 anni. L’indagine rivela anche che nell’80,4% dei casi sono coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato a far domanda di mutuo. La percentuale scende al 12,6% per i lavoratori autonomi, al 3,8% per i lavoratori atipici, all’1,5% per i liberi professionisti e all’1,7% per i pensionati. L’Osservatorio svela inoltre che il 46,3% delle richieste arriva dal Nord Italia, nel 34% dei casi dal Centro Italia e nel 12,7% delle volte dal Sud. Più basse le domande di mutuo provenienti dalle isole (7,1%).

Confronta le migliori offerte di mutuo giovani fai subito un preventivo

Qual è il miglior mutuo giovani a dicembre 2023?

I giovani continuano ad essere molto attivi nel comparto del credito al consumo, complici anche le agevolazioni fiscali introdotte dallo Stato per favorire l’acquisto della prima casa e una maggiore autonomia abitativa. La misura resta valida fino al 31 dicembre 2023 e prevede per le compravendite non soggette a IVA l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. I beneficiari che non hanno compiuto ancora 36 anni di età e hanno un indicatore ISEE non superiore a 40.000 euro annui possono far richiesta di un mutuo di un importo non superiore a 250.000 euro garantito con il Fondo di Garanzia.

Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it vediamo quali sono le offerte di mutuo giovani più convenienti di dicembre. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 30 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 120.000 euro e che l’immobile abbia un valore di 180.000 euro.

Ecco tutte le offerte di giovedì 21 dicembre 2023:

  • Mutuo Tasso Fisso di Credem
  • Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green di Banco BPM
  • Mutuo Credit Agricole Greenback

Mutuo Tasso Fisso è la proposta di Credem con rata mensile di 505,92 euro (Tasso fisso 3,00% e Taeg 3,28%). L’immobile per cui si richiedere il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9. Inoltre, la casa non deve presentare le caratteristiche di lusso. I clienti possono gestire il finanziamento tramite App. L’erogazione del mutuo avviene all’atto notarile. Obbligatoria per legge l’assicurazione incendio e scoppio.

Tra le soluzioni più vantaggiose c’è anche Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green di Banco BPM con rata mensile di 513,72 euro (Tasso Fisso 3,12% e Taeg 3,34%). Il tasso di interesse è più basso se si compra un immobile in classe A o B e si migliora al contempo l’efficienza energetica dell’appartamento. I giovani possono fare affidamento sulla garanzia elevata all’80% del Fondo di Garanzia Prima Casa se si ha un ISEE non superiore a 40mila euro annui. Nel pacchetto di agevolazioni fiscali ci sono: azzeramento dell’imposta sostitutiva applicata ai mutui per acquisto prima casa; esonero delle imposte ipotecarie e catastali e azzeramento dell’imposta di registro.

Mutuo Credit Agricole Greenback di Crédit Agricole Italia prevede una rata mensile di 518,30 euro (Tasso fisso 3,19% e Taeg 3,43%). Le spese di istruttoria sono azzerate per immobili in classe A, B, C. In altri casi i costi ammontano a 1.000 euro. I clienti ricevono inoltre un extra sconto dello 0,10% per riqualificazione energetica. I destinatari di questo finanziamento non hanno compiuto ancora 36 anni di età al momento della richiesta del mutuo e alla scadenza non hanno più di 75 anni. L’assicurazione incendio e scoppio, obbligatoria per legge, viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 60 giorni dalla data della richiesta.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati