logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

I migliori mutui giovani ad agosto 2024

Sono i giovani di età compresa tra 25 e 34 anni e tra i 35 e i 44 anni i più attivi sul mercato dei mutui casa. Molto basse, invece, le richieste di mutuo presentate nel secondo trimestre dell'anno dagli over 55 e dai giovanissimi di età inferiore ai 25 anni.

Pubblicato il 21/08/2024
segugio.it offerte di mutuo giovani 2024
Offerte di mutuo giovani ad agosto 2024

Sono i più attivi nel comparto del credito al consumo. I giovani, di età compresa tra 25 e 34 anni e tra i 35 e i 44 anni, continuano ad essere protagonisti di questo segmento. Molto basse, invece, le richieste di mutuo presentate dagli over 55 - pari al 6,7% del totale nel secondo trimestre 2024 - o dai giovanissimi di età inferiore ai 25 anni, a quota 4,7%.

Secondo l’ultimo Osservatorio Mutui di Segugio.it a richiedere un finanziamento per comprare casa è principalmente chi ha un contratto a tempo indeterminato (83,8%), seguito – sebbene a grande distanza -  dai lavoratori autonomi (11,8%). Poche le richieste presentate dai lavoratori atipici, dai liberi professionisti e dai pensionati, pari rispettivamente all’1,5%, all’1,3% e all’1,4% del totale.

Confronta le offerte di mutuo giovani fai subito un preventivo

Qual è il miglior mutuo giovani ad agosto 2024?

Sono tanti i vantaggi fiscali per chi richiede un mutuo giovani per l’acquisto della prima casa. La normativa stabilisce che si possano detrarre gli interessi passivi e gli oneri accessori del mutuo, purché l'immobile sia adibito ad abitazione principale. Su Segugio Mutui è possibile trovare una selezione delle migliori offerte di mutuo prima casa per giovani aggiornata quotidianamente tra le proposte delle banche partner.

Facciamo una simulazione a tasso fisso: il richiedente è un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 120.000 euro, il valore dell’immobile di 180.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 30 anni.

Ecco le principali occasioni online di agosto 2024:

Con Mutuo Tasso Fisso di Credem la rata mensile è pari a 474,77 euro (Tan 2,51% e Taeg 2,69%). L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore di perizia. L’erogazione del mutuo è contestuale all’atto. Le spese di istruttoria sono azzerate se si acquistano immobili in classe energetica A e B. In caso contrario sono pari all’1% dell’importo erogato con spesa minima di 1.200 euro. La perizia ha un costo di 300 euro. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio.

Al secondo posto, tra le proposte più convenienti delle banche, c’è Mutuo Credit Agricole Greenback con rata mensile pari a 480,41 euro (Tasso fisso 2,60% e Taeg 2,75%). I destinatari sono privati con immobile in classe energetica A o B che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età. Chi opta per questo prodotto, può beneficiare anche dell’opzione Flexi per modificare la tipologia di tasso applicato, da fisso a variabile o viceversa, fino a 4 volte nel corso della durata del mutuo, una volta trascorsi 12 mesi dalla data di stipula del finanziamento. Le spese di istruttoria sono pari a 1.000 euro, mentre sono gratuite per chi acquista una casa in classe A o B. Azzerate le spese di perizia. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio che va contratta prima dell'erogazione del finanziamento. La polizza viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 60 giorni dalla data richiesta.

Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa è la proposta di Intesa Sanpaolo con rata mensile pari a 486,72 euro (Tasso fisso 2,70% e Taeg 2,80%). Questo finanziamento è destinato a coloro che hanno età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati. L’importo finanziabile minimo è pari a 30.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro. Gratuite le spese periodiche. Azzerati anche i costi d’istruttoria.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati