Conviene di più il tasso fisso o variabile a novembre 2023?
In un contesto di tassi di interesse ancora alti, confrontare le offerte di più banche e cercare di capire se conviene di più accendere un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile è fondamentale per ridurre al minimo i costi. Ecco qual è la situazione nel mese di novembre 2023.

Anche se il consiglio BCE nella sua ultima riunione, che si è tenuta a fine ottobre, ha deciso di non alzare ulteriormente i tassi sui rifinanziamenti bancari, i tassi di interesse rimangono alti. Per chi sta considerando di presentare una richiesta di mutuo è essenziale valutare le offerte di diverse banche e scegliere la soluzione più conveniente, anche tenendo conto di come potranno evolvere i tassi nei prossimi anni.
Quali considerazioni fare per riuscire a trovare il tasso migliore
Chi si trova a dover scegliere quale mutuo sottoscrivere dovrebbe considerare diversi aspetti delle offerte bancarie, primo tra tutti il tipo di tasso di interesse proposto. Nella maggior parte dei casi le banche offrono finanziamenti a tasso fisso o a tasso variabile. In condizioni di mercato stabili, i tassi fissi sono leggermente superiori a quelli variabili e questa differenza serva a ricompensare la banca in caso di futuro rialzo dei tassi.
Attualmente, però, osservando le offerte bancarie si nota come siano i tassi di interesse variabili a essere più alti rispetto a quelli fissi, per effetto di un rialzo molto forte dell’Euribor, il tasso interbancario da cui dipendono i tassi finali applicati ai mutui, che ha superato il livello dell’IRS, il tasso interbancario usato per i mutui a tasso fisso.
Quando si analizzano le offerte delle banche si può andare anche alla ricerca di mutui che applicano altre tipologie di tassi di interesse, come i tassi misti o quelli variabili con cap. Entrambe le soluzioni, anche se in modi diversi, possono rivelarsi utili per risparmiare rispetto ai mutui a tasso fisso o a tasso variabile “puri”.
Nei mutui a tasso misto la banca permette di scegliere periodicamente che tipo di tasso praticare: a seconda dell’andamento del mercato, si potrà valutare di volta in volta qual è la soluzione più conveniente e scegliere di conseguenza. Nei mutui a tasso variabile con cap, invece, si stabilisce fin dall’inizio del contratto che il tasso di interesse non possa superare una certa soglia concordata tra la banca e il cliente. Questa soluzione si rivela utile in caso di rialzo improvviso dei tassi, come quello che si è manifestato sul mercato nel corso degli ultimi mesi.
Quali sono le offerte più convenienti a novembre 2023?
Come sempre, per individuare quali sono i mutui più convenienti la cosa migliore da fare è mettere a confronto le offerte delle banche e verificare qual è la soluzione meno costosa. Bisogna considerare anche che, nel caso in cui i tassi di interesse dovessero scendere entro qualche anno, è sempre possibile chiedere la rinegoziazione del mutuo alla propria banca o trasferire il mutuo, mediante la surroga, a un altro istituto bancario.
I migliori mutui a tasso fisso
Andando ad analizzare le offerte delle banche, scopriamo che al 17 novembre 2023, per un mutuo da 200.000 euro, con un loan to value del 50% e per una durata trentennale, se a fare richiesta di finanziamento è una persona di 40 anni con un lavoro dipendente e residente a Milano, le migliori offerte di mutuo a tasso fisso sono quelle di:
- Banco BPM. Il mutuo Acquisto tasso fisso last minute – green ha un TAN del 3,73% e un TAEG del 3,94%;
- Credem. Il Mutuo a tasso fisso della banca prevede l’applicazione di un tasso annuo nominale del 3,84% e di un TAEG del 4,13%;
- Webank. Il Mutuo tasso fisso IRS – acquisto viene concesso a un TAN del 4,09% e a un TAEG del 4,21%.
I migliori mutui a tasso variabile
Per un mutuo che ha le stesse caratteristiche, simulando la richiesta di un finanziamento a tasso variabile, le 3 migliori proposte del mese di novembre sono quelle di:
- ING, con il Mutuo arancio a tasso variabile, che ha un TAN del 4,68% e un TAEG del 4,86%;
- Banca Monte dei Paschi di Siena, con il Mutuo MPS Mio Acquisto, concesso al tasso annuo nominale del 4,82% e al TAEG del 5,12%;
- Banca Popolare Pugliese, che propone il mutuo Prontomutuo, al TAN del 4,97% e al TAEG del 5,22%.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,49% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,77% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 448,49 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,70% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,91% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 460,28 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,63% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 3,98% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 456,33 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
BPER MUTUO GIOVANI UNDER 36 CON FONDO DI GARANZIA CONSAP FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 390,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 4,00% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 465,96 (mensile) |
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE | |
---|---|
TAN: | 3,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 100,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 4,04% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 463,12 (mensile) |
- Tasso scontato