Casa in montagna: quali mutui scegliere?
In un periodo molto particolare per la montagna e per gli impianti sciistici, causa pandemia, c'è chi continua ad avere il pensiero fisso rivolto alle località alpine. Non sono pochi coloro che, complici i tassi di interesse ai minimi storici, optano per l'acquisto di una seconda casa in montagna.

Il coronavirus sta mettendo a dura prova sia il mondo sanitario che l’economia del Paese. Negli ultimi giorni sotto la lente del Governo ci sono stati anche gli impianti sciistici: in tanti hanno fatto pressing perché restassero aperti durante il periodo di Natale, per non vedere andare in fumo un giro di affari che vale miliardi.
Tra le proposte fatte da alcune regioni anche quella di aprire piste e impianti a un numero ristretto di persone, ossia a chi pernottava presso una struttura ricettiva o in una seconda casa, in modo da gestire al meglio l’afflusso e il deflusso agli impianti di risalite e da evitare assembramenti. Il Governo, però, preferisce non correre rischi e ha così stabilito che gli impianti saranno chiusi fino a gennaio.
Non sono pochi però coloro che stanno pensando di finanziare l’acquisto di una seconda casa, magari in montagna, per poter vivere - appena sarà possibile - qualche settimana all’insegna del relax. A spingere verso tali investimenti sono soprattutto i tassi di interesse ai minimi storici.
I migliori mutui seconda casa di dicembre
Con Segugio.it puoi confrontare i migliori mutui seconda casa del giorno e scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità. Partiamo da una simulazione di mutuo a tasso fisso per l’acquisto della seconda casa. Supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile di 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 18 dicembre.
Al primo posto Mutuo Tasso Fisso di Credem (Tan 0,26% e Taeg 0,75%) con una rata mensile di 470,40 euro. Chi sceglie questo prodotto, può beneficiare di un’app per essere aggiornato in tempo reale.
La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia redatta dai periti della banca. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio. Inoltre non sono previste penali in caso di estinzione anticipata.
Conveniente poi Acquisto Tasso Fisso Last Minute di Banco BPM che presenta una rata mensile di 479,35 euro (Tan 0,45% e Taeg 0,87%). Questo prodotto è riservato a tutti coloro che non abbiano superato gli 80 anni alla scadenza del contratto. L'unità immobiliare, offerta in garanzia, deve essere assicurata a cura del richiedente contro i rischi di incendio, fulmine, scoppio e caduta di aeromobile per un importo pari al valore di ricostruzione a nuovo indicato in perizia.
E se volessimo comprare una casa in montagna con un mutuo a tasso variabile? Facciamo una simulazione e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile sia di 160.000 euro, la durata del mutuo sia pari a 20 anni.
La soluzione migliore è Mutuo Unicredit Tasso variabile (Tan 0,25% e Taeg 0,57%) con una rata mensile di 469,93 euro. Le spese periodiche sono gratuite, mentre le spese di istruttoria risultano ridotte. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può essere superiore agli 80 anni compiuti.
Il valore massimo di concedibilità (Loan To Value) non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto. In caso di residenza in Italia da meno di 5 anni l’LTV non può eccedere il 70%.
Per le domande di mutuo, con pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a Segugio.it, saranno applicate condizioni promozionali. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull'immobile oggetto di garanzia ipotecaria.