logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Studenti stranieri, una risorsa per il mercato delle locazioni

Pubblicato il 13/04/2016
Studenti stranieri, una risorsa per il mercato delle locazioni

Il prestigio delle università italiane e gli scambi culturali resi possibili con il progetto Erasmus fanno sì che la presenza di studenti stranieri sia sempre più una realtà del nostro Paese.

Secondo le stime di Uniplaces, il sito internazionale di annunci immobiliari, sarebbero attualmente 55 mila i giovani forestieri che affollano gli atenei, un numero che porterebbe nelle tasche dei proprietari di alloggi circa 15 milioni di euro l’anno.

Il fenomeno è in grande espansione come dimostrano diversi portali sul web che propongono alloggi al pubblico degli universitari stranieri. Un esempio è Yi-ton, che ha creato una piattaforma rivolta in particolare ai ragazzi cinesi e che non offre solo un servizio di agenzia immobiliare ma anche consulenze per proprietari e inquilini.

“Il numero di arrivi è in crescita costante”, spiega Luca Verginella, marketing manager di Uniplaces per l'Italia, “e gli studenti stranieri, al contrario di quanto si possa pensare, sono il tipo di inquilino ideale. Dispongono di una capacità di spesa generalmente alta, sostenuta dai genitori, e soggiornano per periodi medio lunghi dando quindi una continuità di reddito”.

Attualmente il giro di affari è abbastanza consistente: i ricavi calcolati dall’indagine riguardano le prime 5 sedi universitarie per arrivi di studenti esteri, ovvero Roma, Milano, Bologna, Torino e Firenze. Nella Capitale una camera singola costa intorno ai 433 euro al mese, che rapportati ai circa 12 mila giovani genera un guadagno di circa 5,2 milioni di euro. Dato analogo per Milano, che ospita un numero minore di ragazzi ma dove gli affitti per una stanza si attestano sui 500 euro al mese. A Torino invece si parla di circa 5 mila giovani che, per una media di 417 euro al mese a stanza, generano un ricavo totale superiore ai 2 milioni di euro.

Tuttavia il beneficio calcolato non riguarderebbe solo i centri urbani più grandi, dove sono presenti gli atenei più rinomati, ma anche i Comuni limitrofi. Uno studio di Tecnocasa ha evidenziato come a Cesena molti proprietari affittino gli alloggi a ragazzi che frequentano le università di Bologna, con canoni che vanno dai 250 ai 350 euro per camera.

Secondo Uniplaces i ricavi potrebbero essere molto maggiori se si sfruttassero le migliaia di appartamenti sfitti sparsi sul territorio nazionale: solo a Roma e Milano si parla di circa 13.700 case. Nella Capitale le possibili entrate porterebbero un guadagno di altri 6,2 milioni di euro, visto che la locazione di un trilocale tipo – due camere e cucina – rende in media 860 euro al mese e le abitazioni vuote sono quasi 7.200 (dati Scenari Immobiliari). Nell’area lombarda sarebbero oltre 6.500 gli alloggi non utilizzati, con un possibile introito che sfiorerebbe i 12 milioni di euro.

Quello degli affitti è un mercato sicuro che ha tenuto anche nei periodi di crisi. La domanda è rimasta sempre a buoni livelli per via della difficoltà dei risparmiatori a comprare e adesso, con la ripresa del mercato, i canoni di locazione stanno tornando a salire. Il rialzo emerge dall’ultimo rapporto di Immobiliare.it che ha registrato a febbraio un aumento del prezzo degli affitti dell’1,7% rispetto a un anno fa.

Il portale rileva che a Milano servono circa 620 euro al mese per affittare un monolocale, e fino a 1.200 euro per un trilocale. Firenze e Roma occupano il secondo e terzo gradino del podio con prezzi simili tra loro: mediamente, 550 euro per un monolocale e tra i 900 e i 1.000 euro per un trilocale. Distante da queste due realtà troviamo quelle di Torino e Genova, dove la locazione di un monolocale costa, rispettivamente, 330 e 315 euro.

Certo, dopo che i giovani studenti, anche stranieri, terminano il loro percorso universitario, dati gli attuali tassi d'interesse molto bassi praticati dalle banche, è conveniente investire nell'acquisto di una casa piuttosto che in affitto; per questo, su Segugio.it, è possibile comparare le offerte di mutuo dei principali istituti di credito, per trovare le proposte più vantaggiose.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati