Mutui casa: le detrazioni nella dichiarazione dei redditi 2014
La detrazione nella dichiarazione dei redditi del 2014 è del 19% di 4.000 euro, pari a un rimborso massimo di circa 760 euro. Per usufruire dell’agevolazione fiscale, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto.

Nella compilazione del modello 730 potrete indicare la detrazione per oneri sostenuti a titolo di interessi passivi sul mutuo stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale: gli interessi passivi su mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, infatti, danno diritto ad una detrazione del 19% sul costo sostenuto e devono essere indicati nel quadro RE della dichiarazione dei redditi e nei righi da E7 a E11, per il pagamento delle imposte.
Si tratta del 19% di 4.000 euro, pari a un rimborso massimo di circa 760 euro. Per usufruire dell’agevolazione fiscale, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto. Nel caso dei mutui per la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale (righi da E8 a E12, con il codice 10) l’importo massimo è invece di 2.582,28 euro.
Per conoscere tutti i dettagli di quello che è possibile detrarre sulle spese di casa, consulta la nostra sezione sulla normativa dei mutui. In questa sezione trovi tutte le informazioni sulle detrazioni Irpef per l’acquisto di casa e in caso di lavori di ristrutturazione e per la riqualificazione energetica degli immobili.