logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Tasso di Ingresso

Le banche possono proporre un tasso di ingresso vantaggioso e basso all'inizio del piano di ammortamento di un prestito o di un mutuo per acquisire la clientela. In una prima fase le rate iniziali sono di minore importo.

coppia felice in un appartamento nuovo
Particolarità e durata del Tasso di ingresso

Il tasso di ingresso è un tasso di interesse promozionale, e nella maggior parte dei casi molto basso, che viene applicato dalle banche a un finanziamento. Il tasso di ingresso dura un breve periodo, generalmente tra i 3 e i 6 mesi. Concluso questo intervallo di tempo si passa al tasso definitivo, noto come tasso a regime, che è sempre più alto.

Sono le banche, dunque, a proporre un tasso di ingresso all’inizio del piano di ammortamento di un prestito o di un mutuo per rendere meno oneroso inizialmente il pagamento delle rate.

Naturalmente, quando si è in cerca del mutuo casa più in linea con le proprie necessità, è bene che i clienti valutino l’importo effettivo delle rate e, dunque, il valore del tasso a regime, che verrà corrisposto una volta conclusa la promozione iniziale.

Il tasso a regime viene concordato all’atto della stipula del contratto. Se si opta per il tasso fisso, la rata resterà costante per tutta la durata del finanziamento. Chi sceglie questa tipologia di tasso di interesse non vuole correre rischi di possibili aumenti della rata. Il parametro di indicizzazione è l’Eurirs, a cui va sommato lo spread. Se, invece, si opta per il tasso variabile,  il valore del tasso applicato è destinato a cambiare nel tempo. Qui il parametro di riferimento è l’Euribor, a cui va aggiunto lo spread applicato dalla banca. Le rate di un mutuo a tasso variabile possono aumentare o diminuire a seconda delle oscillazioni dei mercati finanziari.

Per individuare il mutuo più adeguato, si può scegliere di avvalersi di un tasso di ingresso basso e vantaggioso, ma è necessario soprattutto prendere come riferimento tanti altri elementi, come le voci di spesa, lo spread, il tasso a regime e il TAEG.

Ultimo aggiornamento gennaio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati