logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prezzo-valore

Con il sistema prezzo-valore, in vigore dal 2007, viene tassato il trasferimento degli immobili in base al loro valore catastale e questo permette di godere di importanti benefici.

omino spinge in alto un modellino di casa
Prezzo-valore e compravendite

Il sistema del prezzo-valore è un meccanismo previsto dalla legge per determinare la base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in caso di cessioni di immobili a uso abitativo e pertinenze. La disciplina del prezzo valore, introdotta originariamente dall'articolo 1 comma 497 della legge 23 dicembre 2005 numero 266 e poi modificata successivamente, è entrata in vigore il primo gennaio 2007.

Con l'applicazione di questo criterio chi acquista casa può godere di una serie di importanti benefici. L'obiettivo di tale meccanismo è garantire, infatti, trasparenza nelle compravendite immobiliari e imparzialità sul fronte fiscale. Con il sistema prezzo-valore viene tassato il trasferimento degli immobili in base al loro valore catastale, indipendentemente dal corrispettivo pattuito e presente nell’atto.

Questo meccanismo viene utilizzato in caso di vendite assoggettate all'imposta di registro, ma l'acquirente deve essere necessariamente una persona fisica. Non deve trattarsi, dunque, di un soggetto che agisce nell'esercizio di un'attività professionale, commerciale o artistica. Il sistema prezzo-valore può essere usato per tutte le compravendite tra privati o anche nelle cessioni fatte a persone fisiche però da venditori non soggetti ad Iva, come associazioni e fondazioni.

Il prezzo-valore si può applicare anche in caso di nuda proprietà e usufrutto o per gli acquisti di immobili fatti a seguito di pubblico incanto o di espropriazione forzata. Anche in questi casi è necessario che si tratti di immobili a uso abitativo e relative pertinenze.

La richiesta di applicazione del prezzo-valore va fatta dall’acquirente al notaio nell'atto di acquisto. Non è possibile farne richiesta in atti successivi all'atto di compravendita. Le parti sono tenute a indicare nell'atto di compravendita il corrispettivo pattuito.

I vantaggi per l'acquirente in caso di applicazione del sistema prezzo-valore sono molteplici:

  • Limiti al potere di accertamento sulle imposte sui redditi, tranne nei casi di occultamento del prezzo pattuito;
  • La legge prevede una riduzione del 30% degli onorari da pagare al notaio.

Ultimo aggiornamento dicembre 2021

Termini correlati