Classe Catastale
La classe catastale degli immobili censiti nel catasto dei fabbricati viene indicata con 'U' in assenza di una ripartizione in più classi della categoria catastale ovvero con i numeri da '1' a 'n' al crescere della redditività.

La classe catastale è il parametro con cui viene riconosciuto il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C. La classe catastale viene indicata con 'U' (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria, come nei Comuni dove la redditività è omogenea, ovvero con i numeri da '1' a 'n' al crescere della redditività. È questa la definizione di classe catastale nel caso di immobili censiti al Catasto dei fabbricati.
Si parla, invece, di classe catastale per immobili censiti al Catasto dei terreni per indicare il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura. Viene indicata con 'U' (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria, dal momento che la redditività è omogenea all’interno del Comune o della zona censuaria, ovvero con i numeri da '1'a 'n' dove la classe 1 rappresenta quella di maggior reddito.
A differenza dei gruppi catastali e delle categorie catastali, per le classi catastali non esiste un numero determinato a livello nazionale, in quanto cambia a seconda del Comune in cui è ubicato l’immobile.
Avere un'idea chiara degli identificativi catastali, senza confonderli tra loro, è utile per leggere correttamente una visura catastale, che permette, tra l'altro, di consultare gli atti e i documenti catastali e di acquisire una serie di informazioni, quali:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati),
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili,
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie),
- le monografie dei punti fiduciali e dei vertici della rete catastale,
- l'elaborato planimetrico,
- gli atti di aggiornamento catastale.
Le categorie catastali, che non vanno confuse con le classi catastali, hanno la funzione di determinare e attribuire la rendita catastale di un immobile. Indicano la tipologia delle unità immobiliari, presenti nella zona censuaria, differente per le caratteristiche intrinseche che ne stabiliscono la destinazione ordinaria e permanente. Sono a loro volta suddivise in sei gruppi: A, B, C, D, E e F. Nei primi tre gruppi vi sono gli immobili a destinazione ordinaria; nel gruppo D quelli a destinazione speciale; nel gruppo E vi sono gli immobili a destinazione particolare e nel gruppo F gli immobili da ascrivere a categorie fittizie.
Ultimo aggiornamento novembre 2021