logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Certificato Catastale

Se si ha intenzione di acquistare casa, il certificato catastale ha sicuramente una funzione importante per ricavare una serie di informazioni sull'immobile. Tutti possono accedere alle informazioni catastali in quanto sono pubbliche.

modellino di casa posizionato su calcolatrice e documenti vari
Cos'è e a cosa serve il certificato catastale

Per certificato catastale si intende il documento ufficiale in cui sono riportati i contenuti inseriti negli atti catastali e nelle ulterioriori documentazioni presenti negli archivi dell’Agenzia delle Entrate.

Il certificato può interessare:

  • i dati identificativi e reddituali di terreni e fabbricati,
  • i dati anagrafici delle persone fisiche o giuridiche intestatarie dei beni immobili,
  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie),
  • copia dei tipi mappali,
  • copia di elaborati planimetrici,
  • copia di monografie di punti trigonometrici catastali.

Tutti possono accedere alle informazioni catastali in quanto sono pubbliche. Solo gli aventi diritto sull’immobile o i loro delegati possono, invece, consultare le planimetrie. Si tratta del disegno tecnico di un’unità immobiliare registrata in catasto, da cui si desumono contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altri dati.

Il certificato catastale viene rilasciato al soggetto richiedente - previo pagamento dei relativi tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo - dagli Uffici provinciali - Territorio. A Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.

Si può far richiesta del certificato catastale all’Ufficio provinciale – Territorio anche tramite posta. In tali circostanze – fa sapere l’Agenzia delle Entrate - oltre a specificare nella richiesta il tipo di certificazione e i dati necessari per identificare negli atti catastali i beni oggetto di certificazione, occorre allegare anche:

  • la ricevuta del pagamento della somma dovuta eseguito su conto corrente postale dell’ufficio (versamento a titolo di deposito preventivo, salvo conguaglio),
  • la fotocopia di un documento di identità valido,
  • una busta affrancata per la restituzione della ricevuta,
  • il proprio recapito (posta elettronica, numero telefonico) e il domicilio per eventuali comunicazioni.

La richiesta del certificato catastale può essere effettuata anche tramite PEC. In tal caso occorre inviare la stessa documentazione scansionata in formato pdf.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Termini correlati