logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Categorie Catastali

Sono sei i gruppi in cui si suddividono le categorie catastali. Nel gruppo A rientrano abitazioni, uffici e studi privati: si tratta di immobili di uso più comune e a destinazione ordinaria.

modellino di casa legato a un laccio rosso su sfondo azzurro
Le sei categorie catastali

Le categorie catastali determinano la rendita catastale di un immobile. Sono fondamentali anche per conoscerne la destinazione d’uso. A introdurre nell'ordinamento italiano le categorie catastali è stato l’articolo 8 del Regio Decreto numero 625 del 1939 e le categorie catastali ancora oggi rappresentano una classificazione che mantiene una denominazione uniforme nelle diverse zone censuarie.

Le categorie catastali si dividono in sei gruppi. A chi è proprietario di un immobile o intende acquistare casa, può sicuramente interessare il gruppo A, in cui rientrano abitazioni, uffici e studi privati. Si tratta di immobili di uso più comune e a destinazione ordinaria.

  • A/1 - Abitazione di tipo signorile: abitazioni un tempo nobiliari, con particolari rifiniture pregiate anche a carattere storico.
  • A/2 - Abitazione di tipo civile: normali abitazioni, con rifiniture semplici di impianti e servizi.
  • A/3 - Abitazioni di tipo economico: fabbricati realizzati con caratteristiche e rifiniture economiche sia nei materiali utilizzati che per gli impianti tecnologici.
  • A/4 - Abitazioni di tipo popolari: abitazioni molto modeste, nelle rifiniture, nei materiali di costruzione e con impianti limitati.
  • A/5 - Abitazioni di tipo ultrapopolare: abitazione facenti parte di fabbricati di basso livello, privi di impianti, servizi igienici. Si tratta di una categoria ormai in disuso.
  • A/6 - Abitazione di tipo rurale: abitazione a servizio delle attività agricole.
  • A/7 - Abitazione in villini: abitazioni con un minimo di verde o cortile privato o comune.
  • A/8 - Abitazione in ville: abitazione di pregio con rifiniture di alto livello con grandi giardini o parchi a servizio esclusivo.
  • A/9 - Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici: Antiche strutture con importanti riferimenti storici.
  • A/10 - Uffici e studi privati: unità immobiliari destinati ad attività professionali.
  • A/11 - Abitazioni o alloggi tipici dei luoghi: case tipiche che per la loro forma e struttura individuano il luogo dove si trovano, ricordiamo i trulli, i sassi o i rifugi di montagna.

Nel gruppo B ci sono immobili, sempre a destinazione ordinaria, ma con funzione pubblica, come caserme, ospizi, conventi, scuole. Nel gruppo C ci sono gli immobili a destinazione ordinaria, ma con funzione commerciale, come negozi e botteghe. Nel gruppo D ci sono gli immobili a destinazione speciale, come gli alberghi; nel gruppo E gli immobili a destinazione particolare, come un aeroporto e nel gruppo F le entità urbane, come i lastrici solari e le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati