I migliori mutui per una casa vacanza a giugno 2022
Il trilocale è la soluzione abitativa preferita dagli italiani come casa vacanza. Gettonate anche le soluzioni indipendenti e semindipendenti; buona performance, inoltre, per i bilocali. Negli ultimi mesi si registra un aumento dei valori immobiliari nelle località di mare, di montagna e lacustri.

Il caldo inizia a farsi sentire, ma gli italiani non si fanno trovare impreparati e sono già pronti a progettare le prossime vacanze. Nel corso di questi mesi i prezzi degli immobili turistici hanno messo a segno un bel balzo in avanti sia nelle località di mare che di montagna e lacustri. Secondo l’ultima analisi di Tecnocasa, ad esempio, è soprattutto il Veneto a presentare un aumento dei valori del 6,5%, seguito da Marche ed Emilia-Romagna. Bene anche il lago di Garda, che negli ultimi tempi sembra attrarre sempre più turisti di nazionalità tedesca. Tra le mete di montagna più gettonate ci sono sia l’Abruzzo che il Trentino Alto Adige.
Il trilocale è la casa preferita per le vacanze
È il trilocale l’appartamento più comprato dagli italiani come casa vacanza. Buona performance anche per le soluzioni indipendenti e semindipendenti e per i bilocali. A puntare su queste soluzioni abitative per trascorrere qualche settimana lontani dal caos della città sono soprattutto coloro che hanno tra i 45 e i 54 anni. In seconda posizione gli acquirenti tra i 55 e i 64 anni e a seguire quelli tra i 35 e i 44 anni. A comprare la casa vacanza ultimamente sono per lo più coppie e single, mentre cala la percentuale delle famiglie.
Le offerte di mutuo seconda casa più convenienti
Scopriamo allora insieme quali sono i migliori mutui per comprare una casa vacanza a giugno. Prendiamo come riferimento una simulazione di mutuo a tasso fisso. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili e supponiamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile di 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di lunedì 13 giugno e presenta come migliori mutui seconda casa:
- Mutuo a tasso fisso online acquisto di Banca Sella
- Mutuo a tasso fisso di Bper Banca

Banca Sella propone Mutuo a tasso fisso online acquisto con una rata mensile di 566,95 euro (Tan 2,20% e Taeg 2,58%). Questo finanziamento si rivolge a tutti i privati di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni. L'importo massimo finanziabile è pari al 70% del valore cauzionale dell'immobile oggetto del mutuo. La durata prevista è compresa tra 10 e 25 anni e la frequenza delle rate è mensile.
La perizia verrà effettuata da un tecnico di fiducia della banca, il cui costo è interamente a carico del cliente. L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell’importo del mutuo erogato in caso di operazione riguardante la seconda casa. Obbligatoria l’assicurazione incendio/scoppio. L’importo delle rate viene stabilito al momento della firma del contratto e non viene più modificato per l’intera durata del mutuo in quanto presenta un tasso fisso.

Tra i migliori mutui seconda casa c’è Mutuo a tasso fisso di Bper Banca con una rata mensile di 566,95 euro (Tan 2,20% e Taeg 2,59%). I destinatari sono persone fisiche, singolarmente o in cointestazione, che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 75 anni. L’importo finanziabile (minimo 40mila euro) è pari all’80% del minore tra valore dell’immobile derivante da perizia ed il prezzo di acquisto.
La durata è prevista è tra 5 e 30 anni e la frequenza delle rate è mensile. La polizza incendio/scoppio è obbligatoria per legge, ma non sono previste altre coperture assicurative obbligatorie. Tra le garanzie richieste c’è l’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del finanziamento. L’iscrizione ipotecaria è pari al 180% del capitale erogato. Chi opta per questo mutuo per l’acquisto di una seconda casa, ha diritto a condizioni esclusive su Segugio.it.