Dal 2014 cambiano le imposte sull'acquisto casa
Aggiornato il 26/01/2015

Il 9 settembre 2013 sono state approvate dal Consiglio dei Ministri le modifiche alle imposte di registro, ipotecaria e catastali applicate sul valore sull'immobile acquistato. Il Decreto Istruzione (Dl 104/2013) ha infatti introdotto modifiche sostanziali alle imposte indirette e il cambiamento, che avverrà a partire dal 1° gennaio del 2014, favorirà in particolar modo le compravendite tra privati delle abitazioni utilizzate come prima casa: in questo caso l’imposta di registro scenderà dal 3% al 2%, mentre l’imposta ipotecaria e quella catastale vengono ridotte da 168 euro a 50 euro. Passeranno ad un importo fisso di 50 euro anche le imposte ipotecaria e catastale che fino ad ora vengono applicate con valori propozionali rispettivamente dell'1% e 2%.
Per quando riguarda invece gli immobili di lusso (anche se prima casa) e per tutte le seconde case, l’imposta di registro passerà dal 7% al 9%. L’imposta ipotecarie e l’imposta catastale subiranno una modifica al rialzo a 200 euro nei casi in cui il loro importo è di 168 euro.
Per avere tutte le informazioni sulle imposte attuali e sul nuovo regime fiscale che entrerà in vigore a partire dal 2014, consulta la pagina Imposte acquisto casa presente nella sezione Mutui di Segugio.it: caso per caso, troverai tutte le imposte relative alle compravendite immobiliari.