Eurirs
L'Eurirs viene calcolato ogni giorno dalla European Banking Federation ed è uno dei due valori che compone il tasso di interesse di un mutuo. Il costo di mutuo a tasso fisso è dato dalla somma dello spread e dell’Eurirs.

L'Eurirs (o Irs) - acronimo di Euro Interest Rate Swap - è il tasso interbancario definito a livello europeo utilizzato come riferimento per i mutui a tasso fisso. Viene calcolato quotidianamente dalla European Banking Federation ed è uno dei due valori che compone il tasso di interesse di un mutuo.
I mutui a tasso fisso presentano, in genere, un costo dato dalla somma tra lo spread applicato dalla banca e il valore dell’Eurirs presente nel contratto e determinato nel giorno previsto contrattualmente per il rilevamento.
L’Eurirs viene calcolato ogni giorno lavorativo della settimana grazie alla media ponderata delle quotazioni usate nei contratti swap dalle più importanti banche operanti nell’Unione Europea.
La scadenza dell’Eurirs varia da 1 a 50 anni ed è legata alla durata del mutuo così come deciso nel contratto. Se sottoscriviamo, ad esempio, un mutuo a tasso fisso della durata di 30 anni, l’indice di riferimento è l’Eurirs 30 anni. A tale valore va sommato lo spread, che altro non è che il ricavo della banca. La somma di questi due elementi dà luogo al tasso finito che permette al debitore di conoscere l’ammontare delle rate.
Nel caso di mutuo a tasso fisso, infatti, il tasso di interesse resta lo stesso per tutta la durata del rimborso. Si tratta di soluzioni rivolte a chi non intende correre rischi e vuole essere certo dell’importo della singola rata e dell’importo totale del debito da restituire. Dall’altra parte chi sceglie un mutuo a tasso fisso non può beneficiare di eventuali riduzioni dei tassi di mercato con il passare del tempo, come avviene per i mutui a tasso variabile.
Su Segugio.it è possibile consultare l’andamento storico dell’Eurirs e dei principali tassi di riferimento a seconda della durata selezionata.
Ultimo aggiornamento novembre 2021