logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

UTE- Ufficio Tecnico Erariale

L'Ufficio Tecnico Erariale è un'unità dipendente dall'Agenzia delle Entrate preposta ad attribuire ad ogni bene immobile una rendita catastale.

facciata di un palazzo moderno bianco con terrazzi in vetro
L'ute attribuisce ad ogni immobile una rendita catastale

L’UTE, acronimo di Ufficio Tecnico Erariale, si occupa del censimento e della valutazione degli immobili presenti su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un’unità dipendente dall’Agenzia delle Entrate preposta ad attribuire a ogni bene immobile una rendita catastale tramite l’uso di indici e tabelle. In passato l’Ufficio Tecnico Erariale era conosciuto semplicemente come Catasto.

La rendita catastale di un immobile viene calcolata mediante alcuni elementi fondamentali, quali la dimensione dell'immobile e la categoria catastale. Tali dati, presenti nella planimetria, permettono di effettuare il calcolo anche con l'ausilio della piattaforma online dell’Ufficio Tecnico Erariale.

Gli utenti, mediante il servizio “Consultazione rendite catastali” erogato dall’Agenzia delle Entrate, possono conoscere la consistenza e la rendita catastale dei fabbricati e la superficie, la qualità, il reddito dominicale e agrario dei terreni. Online e gratuitamente, inoltre, limitatamente agli immobili di cui il richiedente risulta titolare dei diritti reali, è possibile conoscere la situazione ipotecaria e catastale dell’appartamento.

Attraverso l’Ufficio Tecnico Erariale è possibile richiedere l’estratto di mappa digitale che fornisce i dati di una particella censita nel catasto terreni relativa alla cartografia e ai punti fiduciali nel raggio di 1.000 metri, i dati anagrafici e il codice fiscale dei soggetti intestatari e le quote di possesso. Il servizio può essere usato dai professionisti incaricati da uno dei titolari dei diritti reali sull’immobile, che siano abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.

Nel caso di compravendita immobiliare si fa ricorso all’Ufficio Tecnico Erariale per richiedere il certificato di intestazione che riporta i dati dell’attuale proprietario. Ci si rivolge all’UTE, dunque, per ottenere alcuni documenti che saranno poi necessari per la richiesta di un mutuo per l’acquisto di casa.

Ultimo aggiornamento gennaio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati