IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
L'IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, vigila la trasparenza e la correttezza di banche e istituzioni finanziarie, al fine di tutelare gli assiucrati.
L’IVASS, Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni, è un organismo di vigilanza assicurativa, istituito con il D.L. n.951/2012, che ha assunto tutte le funzioni prima in capo all'ISVAP.
L’IVASS è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che esercita funzioni di vigilanza nei confronti delle banche, delle imprese assicurative e riassicurative come anche degli intermediari assicurativi, sempre al fine di proteggere gli assicurati.
Lo fa attraverso l'attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione, controllando la trasparenza e la correttezza delle pratiche assicurative per garantire la stabilità e il buon funzionamento del sistema assicurativo e la tutela dei consumatori.
L’ente effettua controlli patrimoniali, finanziari e tecnici e promuove la diffusione di “buone prassi” tra gli operatori, anche servendosi di un Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI). Nello specifico, i principali compiti dell’IVASS sono:
- adottare regolamenti al fine di far rispettare il Codice delle assicurazioni e delle disposizioni dell’Unione europea;
- adottare regolamenti per l’attuazione delle linee guida e delle disposizioni emanate dall’Autorità di vigilanza europea (EIOPA);
- accertare le condotte illecite dei soggetti vigilati e applicare sanzioni amministrative-pecuniarie e disciplinari.
A presiedere l’ente, il Direttore Generale della Banca d’Italia, che a sua volta opera in piena autonomia organizzativa, finanziaria e contabile.
Ultimo aggiornamento novembre 2021