
Fernando Mancini
Giornalista
Esperto di prodotti finanziari
Nato nel 1958 nell’entroterra marchigiana, Fernando Mancini è in fuga dalla terra natia appena maggiorenne.
Grazie alla sua curiosità e a un’innata passione per i numeri, si è fatto strada nel campo dell’informazione economica e finanziaria. Ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, con regolari collaborazioni con il quotidiano "Il Sole 24 Ore" e "Radio 24", occupandosi di materie prime, Borse, mercato dei cambi, debito strutturato e risparmio gestito.
Inoltre, ha condotto telegiornali nell’ambito della finanza e ha messo a punto le prime ricerche di mercato e i primi sondaggi per conto dell’agenzia. Da giovanissimo, ha maturato esperienze lavorative all’estero (Jersey e Germania), poi, in età ‘‘silver’’, ha approfondito la conoscenza del mondo con lunghe presenze in Portogallo (studio), Barbados (lavoro) e Brasile (anno sabbatico).
Nel 2022, ha inoltre collaborato con Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, scrivendo news specializzate in ambito finanziario. Attualmente, continua la sua attività di scrittura per il portale di FondiOnline.it, parte del medesimo Gruppo.
Segni particolari? Critico ed esigente, talvolta un po’ testardo. Il suo animale domestico? Un gatto di nome Oskar, Zorro per gli amici.
Articoli scritti da Fernando Mancini
-
Milano: la corsa continua del mercato immobiliare 29/11/2022
Un’elevata domanda di case a fronte di un’offerta piuttosto risicata, soprattutto di quelle di qualità, infiamma il mercato immobiliare milanese. Dal 2017 alla prima metà del 2022 l’apprezzamento medio si misura in più 43,2 per cento.
-
Mercato immobiliare: il potenziale della rigenerazione urbana 09/11/2022
C’è un potenziale mercato immobiliare nelle periferie dei capoluoghi, dove vivono 3 milioni di persone. 73mila i palazzi che hanno bisogno di interventi rapidi per fermare il degrado. Fondamentale il coinvolgimento dei privati nella rigenerazione urbana.
-
Casa in campagna: la domanda c’è, manca l’offerta 14/10/2022
Il desiderio di acquistare una casa in campagna resta elevato, ma rallenta rispetto ai picchi post pandemia perché sul mercato c’è poco. È quanto emerge da una ricerca su rustici e case in campagna nel Settentrione e in Puglia.
-
Superbonus e bonus casa: meno burocrazia 21/06/2022
L’Agenzia delle Entrate comunica la semplificazione delle procedure per i bonus fiscali per il settore immobiliare e delle costruzioni, come la detraibilità estesa per le spese per visto e congruità e gli adempimenti per le opere di edilizia libera.
-
Casa a Milano: quotazioni in aumento nel II semestre 2021 05/05/2022
Le quotazioni nel mercato residenziale milanese nel secondo semestre 2021 sono aumentate dell’1,1 per cento in sei mesi e del 13,2 per cento in due anni. Si prevedono ripercussioni dalla guerra: dalla piazza sono spariti i compratori russi e ucraini.
-
Casa: prezzi e compravendite in aumento nel 2021 29/04/2022
Attività in rialzo sul mercato immobiliare italiano: nel 2021 ci sono state il 34 per cento di compravendite in più, sostenute da un aumento generalizzato dei prezzi. La frenata dell’economia e il quadro geopolitico internazionale pesano sul futuro.
-
Immobiliare: il risveglio del segmento commerciale 29/03/2022
Quest’anno gli esperti di Scenari Immobiliari prevedono una crescita degli investimenti nel comparto immobiliare commerciale del 12 per cento in Europa e del 10 per cento in Italia. Al centro dell’attenzione i settori negozi e alberghi.
-
Case: crescono acquisti dei single, vince il trilocale 15/03/2022
Nel 2021 il 69,5 per cento delle compravendite è stato realizzato dalle famiglie. È quanto emerge da una ricerca di Tecnocasa, che rileva anche un aumento degli acquirenti da parte dei single. Il trilocale è l’abitazione più cercata.
-
Mercato immobiliare: un anno tutto d’oro 28/07/2021
In linea con il trend registrato in Europa, è un momento d’oro per il mercato immobiliare italiano: le vendite nel semestre sono salite del 34,8 per cento. In futuro può ulteriormente beneficiare della vittoria della nazionale di calcio all’europeo.
-
Boom di compravendite dopo il lockdown 11/06/2021
Quest’anno il mercato immobiliare recupererà quanto perso nel 2020 a causa del Covid. Lo stimano in Fimaa. Il 51,1 pct degli agenti segnala un aumento della domanda di case nel primo quadrimestre, a fronte della stabilità dell’offerta e dei prezzi.
-
Il mercato residenziale regge nonostante il Covid 21/05/2021
Nel 2020, nonostante la crisi pandemica, le compravendite immobiliari sono diminuite solo del 7,7 pct e i prezzi di appena lo 0,7 pct. Il 49,8 pct degli operatori stima che nel 2021 si tornerà ai livelli pre Covid.
-
Casa: il single preferisce acquistare con mutuo 23/04/2021
Il 35,9 pct dei giovani sotto i 35 anni preferisce comprare una casa, ricorrendo a un mutuo, piuttosto che rimanere in affitto. Nell’82,4 pct riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Le preferenze sono per il trilocale e gli spazi esterni.
-
Giovani e affitti: quali cambiamenti con la pandemia? 01/04/2021
La pandemia frena il passaggio alla fase adulta dei giovani italiani. L’uscita di casa è il tasto più dolente: sale del 19 pct l’età media di chi prende casa in affitto a medio termine. Millennials e zoomer percepiscono il loro progetti di vita a rischio.
-
Casa: come e quando comprano le diverse generazioni 03/02/2021
La percentuale di chi compra casa cresce con l’aumentare dell’età, sino a raggiungere l’80 pct del totale, per poi diminuire dai 65 anni in poi. Meno acquisti per investimento tra i giovani, fascia con meno disponibilità di capitale.
-
Mutui: mercato vivace, salgono le richieste 15/12/2020
Mercato immobiliare sempre vivace: aumentano le richieste di finanziamenti per l’acquisto della prima casa, mentre i tassi di riferimento aggiornano i nuovi minimi. È la fotografia che emerge dal recente Osservatorio Mutui.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.