Preliminare
Un contratto preliminare può essere sottoscritto davanti a un notaio (atto pubblico o scrittura privata autenticata) o privatamente. Nel primo caso è effettuata la trascrizione nei pubblici registri immobiliari.

Si parla di preliminare perchè preannuncia la stipula futura di un contratto definitivo. Con un contratto preliminare, conosciuto ugualmente come compromesso o promessa di vendita, le parti si obbligano a sottoscrivere il contratto successivo di compravendita di un immobile. Il contenuto del contratto di compravendita, noto anche come rogito notarile,è già presente nel preliminare stesso.
All'interno del preliminare vanno indicati:
- il prezzo dell'immobile da comprare,
- le modalità e i termini di pagamento,
- i dati identificativi dell'immobile (dati catastali, vani e pertinenze),
- il versamento di un acconto,
- la data entro cui dovrà essere stipulato il contratto definitivo.
Tale accordo va fatto anche se occorrono tempi lunghi per il contratto definitivo o se il venditore è un soggetto fallibile. Il preliminare può essere sia bilaterale quando l'impegno è preso da due parti sia unilaterale quando soltanto una parte si obbliga. Il contratto preliminare è nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo, a stabilirlo è l'articolo 1351 del Codice Civile.
Un contratto preliminare può essere redatto davanti a un notaio, nella forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, o con scrittura privata semplice tramite supporto dell'intermediario immobiliare. I contratti preliminari vanno sempre trascritti nei pubblici registri immobiliari (Conservatoria) se risultano da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente.
Gli effetti della trascrizione di un contratto preliminare cessano e vengono considerati come mai prodotti se entro un anno dalla data convenuta tra le parti per la conclusione del contratto definitivo, e in ogni caso entro tre anni dalla trascrizione, non sia stata eseguita la trascrizione del contratto definitivo o comunque di un altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare.
Un contratto preliminare, che ha per oggetto porzioni di edifici da costruire o in corso di costruzione, deve indicare ai fini della trascrizione - la superficie utile della porzione di edificio e la quota del diritto spettante al promissario acquirente relativa all'intero edificio espressa in millesimi.
Ultimo aggiornamento dicembre 2021