logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Trascrizione

La trascrizione può essere effettuata in forza di sentenza, di atto pubblico, di scrittura privata autenticata da un notaio o accertata in giudizio.

notaio appone timbro su contratto
Trascrizione di un atto

La trascrizione, disciplinata dall'articolo 2643 del Codice Civile, ha la funzione di pubblicizzare la registrazione di immobili e beni mobili. Tale obbligo spetta ai notai e agli altri pubblici ufficiali. La trascrizione può essere effettuata soltanto in forza di sentenza, di atto pubblico, di scrittura privata autenticata da notaio o accertata in giudizio.

Si devono, ad esempio, rendere pubblici col mezzo della trascrizione:

  • I contratti che trasferiscono la proprietà dei beni immobili;
  • I contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, i diritti del concedente e dell’enfiteuta;
  • I contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale;
  • I contratti che costituiscono la comunione dei diritti menzionati nei numeri precedenti;
  • I contratti che costituiscono o modificano servitù prediali, il diritto di uso sopra beni immobili, il diritto di abitazione;
  • I provvedimenti con cui nell’esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, eccettuato il caso di vendita seguita nel processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche a favore del terzo acquirente;
  • Gli atti e le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico;
  • I contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a 9 anni;
  • Gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni o di fitti non ancora scaduti per un temine maggiore di tre anni;
  • I contratti di società e di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata;
  • Gli atti di costituzione dei consorzi;
  • I contratti di anticresi;
  • Gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

Ultimo aggiornamento gennaio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati