Mutuo Chirografario
Con mutuo chirografario si intende un particolare tipo di mutuo in cui la garanzia da parte del mutuatario è espressa attraverso la firma del contratto di finanziamento che non prevede garanzie ipotecarie.

Il mutuo chirografario è un tipo di mutuo che si differenzia da quello ipotecario con cui viene solitamente concessa una somma di denaro per l’acquisto di un’abitazione dietro il rilascio di una garanzia reale come l’ipoteca dell’immobile. Nel caso di mutuo chirografario, infatti, la garanzia viene presentata dal mutuatario con un documento (contratto) in cui offre come garanzia il proprio patrimonio personale.
Il termine “chirografario” deriva dal greco “cheirographos”, che sta a indicare il concetto di “scritto a mano”, e nel contesto bancario assume, appunto, il significato della documentazione con cui si garantisce la futura copertura del debito da parte del mutuatario.
A differenza dei mutui per l’acquisto dell’abitazione, i mutui chirografari si presentano con l’erogazione di somme molto più contenute (di solito sotto i 100 mila euro) e anche con tempi massimi per la restituzione più brevi (massimo 10 o 15 anni). Possibili forme di utilizzo delle somme ottenute dall’erogazione di un mutuo chirografario sono, ad esempio, l’acquisto di mezzi di trasporto, interventi di ristrutturazione, viaggi vacanze, spese mediche o anche l'acquisto di arredi.
Sono tutti casi, quelli appena citati, in cui si può verificare uno dei più classici vantaggi del mutuo chirografario rispetto a quello ipotecario; ossia i tempi di erogazione del prestito decisamente più veloci, senza tra l’altro dover sostenere spese accessorie come i costi relativi a una perizia o all’iscrizione dell’ipoteca.
Esiste, però, anche uno svantaggio di non poco conto da tener presente e cioè che nel caso del mutuo chirografario i tassi di interesse sono più alti. Le banche tendono infatti a tutelarsi maggiormente nei confronti di un mutuatario che, senza mettere a garanzia il proprio immobile, è potenzialmente più a rischio di insolvenza.
Ultimo aggiornamento novembre 2021